10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Frequentanti: Lettura del Purgatorio, canti: 1,2, 3, 6, 11, 14, 16, 21, 22, 24, 26, 27, 28, 30, 31, 32, 33; R. MERCURI, Comedìa, in Letteratura italiana,Einau<strong>di</strong>, Torino, Le Opere, vol I; R. ANTONELLI, La poesia del 200 e Dante, La Nuova Italia; C.MUSCETTA, Boccaccio, Letteratura italiana storia e testi, Laterza; R. AMATURO, Petrarca, Letteraturaitaliana storia e testi, Laterza. Disponibili in DispenseIn<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: In aggiunta al programma per frequentanti: G. CONTINI, Un'idea <strong>di</strong>Dante, Einau<strong>di</strong>; P. DRONKE, Dante e le tra<strong>di</strong>zioni latine me<strong>di</strong>evali, Il mulino.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Fil-Let/10 (Letteratura italiana)E-mail: roberto.mercuri@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari, Facoltà, III piano.Titolo del modulo: Ovi<strong>di</strong>o e DanteDescrizione del modulo: Analisi del riuso dantesco <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale (studenti con cognomi Pe-Z), Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 11-13, Aula Vinay, I piano Facoltà, Dip. <strong>di</strong> Filologia Grecae Latina.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Frequentanti: Dispense.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Frequenza obbligatoria.LETTERATURA ITALIANADocente: Prof. CLAUDIA MICOCCISettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Fil-Let/10 (Letteratura italiana)E-mail: clau<strong>di</strong>a.micocci@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre: mercole<strong>di</strong>, ore 16-18, II semestre: dopo le lezioni, Stu<strong>di</strong>o C,DSFLL, Facoltà, III piano.Titolo del modulo: Testo e scrittura nella storia ('300-'600): Scrivere il viaggioDescrizione del modulo: Il modulo si propone <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare attraverso la lettura <strong>di</strong> alcuni testi, dallesoglie del Trecento al secolo del Barocco, i criteri dell'organizzazione dell'esperienza del viaggiome<strong>di</strong>ante la scrittura e i mo<strong>di</strong> della trasformazione del viaggio in racconto.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale (studenti con cognomi Cr-L), Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari e sito web Facoltà.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Verifica in itinere e prova finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Scelta <strong>di</strong> testi dal Trecento al Seicento; G.R.CARDONA, I viaggi e le scoperte in Letteratura italiana <strong>di</strong>retta da A. ASOR ROSA, Le Questioni, 5,Einau<strong>di</strong>, Torino 1986, pp. 686-716; D. PEROCCO, Viaggiare e raccontare. Narrazione <strong>di</strong> viaggio edesperienze <strong>di</strong> racconto tra Cinque e Seicento, E<strong>di</strong>zioni dell'Orso, Alessandria 1997, pp. 7-56; L.BATTAGLIA RICCI, Milione <strong>di</strong> Marco Polo in Letteratura italiana <strong>di</strong>retta da A. ASOR ROSA, Le Opere I,Einau<strong>di</strong> Torino 1992, pp. 85-105; E. W. SAID, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli,Milano 2001, pp. 37-114.222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!