10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PALETNOLOGIADocente: Dott. GIULIA RECCHIASettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: giurecc@tin.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, ore 12-13, via Palestro, 63, II piano.Titolo del modulo: L’età del Bronzo in Italia. Aspetti sociali e mutamenti <strong>di</strong>acronici durante l’età delBronzo nell’Italia sud-orientaleDescrizione del modulo: Durante l’età del Bronzo nell’Italia sud-orientale, come in altre regioni dellapenisola, sembrano avvenire ampi processi <strong>di</strong> mutamento e crescita della complessità sociale. Inparticolare per l’area ofantina, del Tavoliere e del Gargano si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una documentazionearcheologica articolata, con la conoscenza <strong>di</strong> più inse<strong>di</strong>amenti ma anche <strong>di</strong> necropoli e luoghi <strong>di</strong> culto,alcuni dei quali <strong>di</strong> recente scoperta ed e<strong>di</strong>zione; a ciò si aggiunge l’evidenza dell’inserimento dellaregione nella più vasta rete <strong>di</strong> traffici transmarini con l’Egeo. Tale territorio rappresenta dunque, almomento, un caso stu<strong>di</strong>o interessante sia per l’analisi dell’organizzazione sociale e dei fenomeni <strong>di</strong>comunicazione e scambio tra comunità su un piano sincronico e sia per quella dei processi <strong>di</strong>trasformazione su un piano <strong>di</strong>acronico. Durante il corso sono previste la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> letture inerenti i<strong>di</strong>versi temi in<strong>di</strong>cati e la conduzione <strong>di</strong> ricerche guidate in relazione a singoli contesti che saranno prsi inesame, su base bibliografica.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea specialistica. E’ ammessa la frequenza anche per gli studenti del II e III anno dellaLaurea triennale.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, ore 10-11, mercoledì, ore 10-12, via Palestro 63, Aula II piano.Inizio delle lezioni: 7 novembre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Prove in itinere ed esame finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: C. ALBORE LIVADIE, A. CAZZELLA, A.MARZOCCHELLA, M. PACCIARELLI, La struttura degli abitati del Bronzo antico e me<strong>di</strong>o nelle Eolie enell’Italia Meri<strong>di</strong>onale, in Atti della XXXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Preistoria eProtostoria, 2003, pp. 113-142; M. BETTELLI, Italia Meri<strong>di</strong>onale e mondo miceneo, Ed. All’insegna delGiglio, Firenze 2002, Introduzione e storia delle ricerche, pp. 9-18; A.M. BIETTI SESTIERI, L'Adriaticofra l'età del Bronzo e gli inizi dell'età del Ferro (ca. 2200-900 a.C.), in F. LENZI (a cura <strong>di</strong>),L'archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Me<strong>di</strong>oevo. Atti del Convegno Internazionale, Ravenna2003, pp. 49-64; A. CAZZELLA, Il versante adriatico della Puglia durante l’età del Bronzo: appunti peruna sintesi, in A. CINQUEPALMI, F. RADINA (a cura <strong>di</strong>), Documenti dell'età del Bronzo. Ricerche lungo ilversante adriatico pugliese, Schena, Fasano 1998, pp. 17-22; A. CAZZELLA, M. MOSCOLONI, CoppaNevigata e gli sviluppi verso l'urbanizzazione nella Puglia settentrionale, in Territorio e Società nellearee meri<strong>di</strong>onali, Atti del Convegno, 2001, pp. 105-115; M. PACCIARELLI, Considerazioni sulla strutturadelle comunità dell’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale, in Rassegna <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> 10, 1991-92, pp. 265-280; G.RECCHIA, Rituale funerario e aspetti sociali a Grotta Manaccora e negli ipogei sepolcrali delle areecircostanti durante l'età del Bronzo, in Atti del 19° Convegno Nazionale sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia, Tavola Rotonda Ipogei della Daunia: culti e riti funerari nella me<strong>di</strong>a età del Bronzo,San Severo 1999, pp. 21-50.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: La frequenza al corso è vivamente consigliata. Ad integrazione delprogramma sopra in<strong>di</strong>cato per i frequentanti, chi non frequenta è invitato a concordare con la docenteulteriori testi d’esame.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Attività collegate alla <strong>di</strong>sciplina: possibilità <strong>di</strong> partecipare agli scavi nell’inse<strong>di</strong>amentofortificato dell’età del Bronzo <strong>di</strong> Coppa Nevigata (Manfredonia), ad un progetto <strong>di</strong> survey nella Murgiabrin<strong>di</strong>sina, attività <strong>di</strong> laboratorio.Per contattare il docente: e-mail giurecc@tin.it; tel. Ufficio: 06/4454771-3161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!