10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si consiglia, in particolare a chi intende sostenere ambedue i moduli (4+4), la frequenza al corso delladott.ssa Maria Grazia Corra<strong>di</strong>ni su "I confini <strong>di</strong> Internet: dalla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza ai softwareper la censura" (2 CFU) con un'integrazione aggiuntiva per gli ulteriori 2 CFU.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. e sito web della Facoltà.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. e sito web della Facoltà.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: MARIELLA COMBI (a cura <strong>di</strong>), Non solo parole :contesto culturale e significati. Una ricerca, Roma, Il Bagatto, in corso <strong>di</strong> stampa.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: ROBERT J.C. YOUNG, Introduzione al postcolonialismo, Roma,Meltemi, 2005; MARIELLA COMBI (a cura <strong>di</strong>), Non solo parole: contesto culturale e significati. Unaricerca, Il Bagatto, Roma, in corso <strong>di</strong> stampa.III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: M-Dea/01 (Discipline demoetnoantropologiche)E-mail:Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Giovedì, ore 10-13, Stanza n. 4, Dip.<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Romanzi, Sede Centrale,III Piano.Titolo del modulo: L'antropologia culturale tra narrazione, scrittura e immaginiDescrizione del modulo: L'incontro con l'altro come scambio <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> storie; la scrittura etnograficacome narrazione tra antropologia e scrittura letteraria; le immagini dell'altro tra arte e documentario.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 16-18, giovedì, ore 16-18, Aula I, Dipartimento <strong>di</strong> FilologiaRomanza, III piano.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. e sito web della Facoltà.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Elaborati orali e scritti su testi presentati nelcorso delle lezioni.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Sarà in<strong>di</strong>cata nel corso delle lezioni.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: U. FABIETTI, Antropologia culturale. L’esperienza el’interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2003; F. BOAS, L’arte primitiva.248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!