10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTEDocente: Dott. GIAN MARIA DI NOCERASigla del settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: gianmaria.<strong>di</strong>nocera@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, ore 11-13, via Palestro 63, II piano.Titolo del modulo: Sistemi d’inse<strong>di</strong>amento e territorio nel Vicino Oriente PreistoricoDescrizione del modulo: Il corso si propone <strong>di</strong> fornire gli strumenti teorici e metodologici sulla ricercaterritoriale nel vicino oriente preistorico. Gli argomenti trattati riguarderanno inizialmente una storia deglistu<strong>di</strong> dal ‘900 ad oggi, in cui verrà esposta una rassegna critica <strong>di</strong> quei progetti <strong>di</strong> ricerca che hannofornito un significativo contributo all’archeologia del paesaggio nell’ambito della preistoria vicinoorientale. Argomento <strong>di</strong> alcune lezioni riguarderà la progettazione <strong>di</strong> una survey archeologica nel vicinooriente e le tecniche <strong>di</strong> ricerca e documentazione sul campo. Infine verranno affrontati casi stu<strong>di</strong>oregionali con particolare riferimento ai fenomeni <strong>di</strong> mutamento del paesaggio nel tempo,all’in<strong>di</strong>viduazione delle risorse locali ed al loro sfruttamento, quin<strong>di</strong> al cambiamento dei sistemi <strong>di</strong>occupazione del territorio dal Neolitico Preceramico al III millennio a.C.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea specialistica. Il modulo può sostituire il III modulo del corso <strong>di</strong> Preistoria eProtostoria del Vicino e Me<strong>di</strong>o Oriente della Prof. M. Frangipane e può costituire argomento <strong>di</strong> uno deitre moduli previsti per l’esame per gli studenti del Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, ore 15-17, Aula via Palestro, 63, II piano.Inizio delle lezioni: Mercoledì 1 marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Bibliografia generale - A. CARDARELLI, Stu<strong>di</strong>sul territorio nell’archeologia britannica: alcuni recenti in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> ricerca, in Dialoghi <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>,2, nuova serie, anno 4, 1982, pp. 11-18; A. CAZZELLA, Metodo e teoria della ricerca territorialestatunitense, in Dialoghi <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>, 2, nuova serie, anno 4, 1982, pp. 19-26; M. FRANGIPANE, Lanascita dello stato nel Vicino Oriente, Laterza, Roma-Bari 1996; E.S. HIGGS, C. VITA-FINZI, PrehistoricEconomies: a Territorial Approach, in E.S. HIGGS (ed.), Papers in Economic Prehistory, CambridgeUniversity Press, pp. 27-36; F. HOLE, Archaeological Survey in Southwest Asia, Paléorient, 6, 1980, pp.21-44; M.B. SCHIFFER, A.P. SULLIVAN, T.C. KLINGER, The design of Archaeological Surveys, WorldArchaeology, 10,1, 1978, pp- 2-27; T. WILKINSON, Archaeological Landscapes in the Near East, ArizonaUniversity Press 2003. Bibliografia casi stu<strong>di</strong>o - G.A. JOHNSON, Local Exchange and Early StateDevelopment in South-western Iran, in Museum of Anthropology, University of Michigan,Anthropological Papers 51, Ann Arbor 1973; R. WHALLON, An Archaeological Survey of the KebanReservoir Area of East-Central Turkey, in Memoirs of the Museum of Anthropology, University ofMichigan N. 11, Ann Arbor 1979; T.J. WILKINSON, TUCKER, Settlement Development in the North Jazira,Iraq. A Study of the Archaeological Landscape, in Iraq Archaeological Reports 3, 1995.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Programma da concordare con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Parte del modulo è organizzata in forma seminariale; si raccomanda pertanto unaassidua frequenza del corso.62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!