10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STORIA MODERNADocente: Prof. FRANCESCO PITOCCOI MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: M-Sto/02 (Storia moderna)E-mail: francesco.pitocco@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, ore 10-11, Dip. <strong>di</strong> Storia moderna e contemporanea, II piano Facoltà.Titolo del modulo: Storia della storiografia e metodologia storicaDescrizione del modulo: La nascita della “scienza storica” tra fine Ottocento e prima metà delNovecento è legata a una complessa attività <strong>di</strong> confronto teorico con le “scienze sociali”, anch’esse alleloro prime esperienze, e con le “scienze naturali”. Lo storico si confronta non solo con il metodo <strong>di</strong> lavorodel sociologo, dell’antropologo o del linguista, ma anche al lavoro del chimico e del fisico. Marc Bloch eLucien Febvre sono i protagonisti <strong>di</strong> questa costruzione intellettuale e <strong>di</strong> quel rinnovamento ra<strong>di</strong>cale dellastoria che porterà alla nascita della “storia delle Annales” che guiderà tanta parte del lavoro storiograficodel XX secolo.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, ore 11-13, mercoledì, ore 11-12, venerdì, ore 11-13, Dip. <strong>di</strong> Storiamoderna e contemporanea, Aula Grande.Inizio delle lezioni: 5 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: 1. Un manuale <strong>di</strong> storia per i licei dalla scopertadell’America al 1870; 2. M. BLOCH, Scritti sulla “storia come scienza” (reperibile presso il sitowww.centro<strong>di</strong>ricerca.it). Sarà bene che gli studenti lo abbiano a <strong>di</strong>sposizione fin dalle prime lezioni; 3. F.PITOCCO, Esercizi <strong>di</strong> storia (reperibile presso il sito www.centro<strong>di</strong>ricerca.it).Altre in<strong>di</strong>cazioni: Gli studenti che intendono sostenere un esame per 8 cre<strong>di</strong>ti seguiranno le lezioni deidue moduli con relativo programma. Per gli studenti delle Lauree Specialistiche che abbiano sostenutol’esame <strong>di</strong> storia moderna nel corso del triennio saranno progettate attività personali e seminariali,tenendo conto della formazione già acquisita sul terreno della conoscenza tematica e metodologica dellastoria. Per consentire una programmazione adeguata gli studenti interessati sono pregati <strong>di</strong> prenotarsientro il 30 ottobre. Gli studenti che non hanno già seguito durante il triennio il corso <strong>di</strong> Storia moderna,seguiranno le lezioni dei primi due moduli, con relativo programma d’esame, e concorderanno inoltre conil professore una parte aggiuntiva <strong>di</strong> programma.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: M-Sto/02 (Storia moderna)E-mail: francesco.pitocco@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, ore 10-11, Dip. <strong>di</strong> Storia moderna e contemporanea, II piano Facoltà.Titolo del modulo: Linee <strong>di</strong> storia modernaDescrizione del modulo: La metodologia della “nuova storia”, e in particolare l’approccio specifico della“Storia delle mentalità”, hanno profondamente mutato il punto <strong>di</strong> vista attraverso il quale nel corso delXX secolo è stata ricostruita e interpretata la storia moderna. I problemi fondamentali dell’età moderna,con i suoi slanci innovativi e con le sue “resistenze”, dalla Riforma protestante alla Rivoluzione francese,saranno seguiti lungo le ricerche dei maggiori storici che hanno illustrato l’in<strong>di</strong>rizzo storiografico della“nuova storia”, da Febvre a Le Goff, da Thompson a Vovelle.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!