10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno <strong>di</strong> corso: Il modulo è consigliato a studenti del II e III anno della Laurea triennale.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, sabato, ore 11-12, Via Palestro 63, Aula seminari.Inizio delle lezioni: Giovedì 2 marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale con tesina.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Le letture <strong>di</strong> seguito elencate servono a stimolareper spunti gli studenti frequentanti, così da in<strong>di</strong>rizzarli nella scelta degli elaborati per l'esame; alcunepotranno essere inserite come letture all'interno del corso stesso, per sviluppare la <strong>di</strong>scussione studentidocente;per gli studenti non frequentanti costituiscono parte del programma d'esame, da integrare con unatesina. R. FRANCOVICH, A. ZIFFERERO (a cura <strong>di</strong>) 1999, Musei e parchi archeologici, Atti IX ciclo <strong>di</strong> lezionisulla ricerca applicata in archeologia (Certosa <strong>di</strong> Pontignano - SI, 15-21.12.1997), Quaderni Dip.to <strong>di</strong> Arch.e St. delle Arti – Sezione archeologica – Università <strong>di</strong> Siena, n. 45-46, ed. All’Insegna del Giglio, Firenze,articoli vari: pp.65-143; 197-252; 279-327; 365-378; 407-526; A. DE SANTIS, R. MERLO, J. DE GROSSIMAZZORIN, Fidene - Una casa dell’età del ferro, Guida della Soprintendenza archeologica <strong>di</strong> Roma, ed.Electa, Elemond E<strong>di</strong>tori Associati, Milano-Roma, 1998, 47 pagine.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Dovranno integrare la bibliografia sopra riportata con una tesina daconcordare con il docente e da sviluppare confrontandosi con lo stesso sul piano metodologico eoperativo. E' perciò necessario prevedere almeno due incontri <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione negli orari <strong>di</strong> ricevimento,durante la realizzazione del lavoro.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Gli studenti dovranno obbligatoriamente partecipare alle visite ai musei e parchiinserite nell'orario del corso. E' possibile, concordando progetti specifici, effettuare attività <strong>di</strong> ricercamuseale valide per 1 cre<strong>di</strong>to formativo.Per contatti con il docente, si possono utilizzare il telefono universitario (06-4454771 +13), il telefonodomestico (06-5139152) e i seguenti in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> posta elettronica: arc<strong>di</strong>nul@libero.it;proteuro@katamail.comECOLOGIA PREISTORICADocente: Dott. CECILIA CONATI BARBAROSettore Scientifico Disciplinare: L-Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: cecilia.conati@uniroma1.itOrario e luogo del ricevimento: Giovedì, ore 9-11, Museo delle Origini.Titolo del modulo: L’uomo e l’ambiente: il popolamento dell’Italia centrale durante il Neo-eneoliticoDescrizione del modulo: L’attenzione sarà focalizzata sulla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> fattori paleoclimatici,paleoambientali, demografici, economici, ecc., che possono aver influenzato le modalità <strong>di</strong> popolamentodelle regioni prese in esame. Saranno esaminate le scelte preferenziali <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento in relazione alla<strong>di</strong>stribuzione delle risorse naturali; i dati della cultura materiale metteranno in evidenza i contatti chelegavano i <strong>di</strong>versi gruppi umani.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale; Attività formative; Laboratori; Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: I (novembre-gennaio)Orario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, ore 11-13, Museo delle Origini.Inizio delle lezioni: Novembre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Verifica scritta durante il corso e prova finale orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: La bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Il corso prevede una partecipazione attiva degli studenti:i nonfrequentanti devono concordare un programma con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Attività collegate alla <strong>di</strong>sciplina: laboratori, scavi archeologici, viaggi <strong>di</strong> istruzione.54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!