10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Descrizione del modulo: Il secondo modulo, strettamente complementare al primo, è finalizzato acompletare i lineamenti della storia artistica nei territori dell’impero d’Oriente, illustrandone i sei secolisuccessivi, dall’inizio della <strong>di</strong>nastia macedone (867) alla caduta <strong>di</strong> Costantinopoli (1453). Dopoun’introduzione storica al periodo me<strong>di</strong>o e tardobizantino, i principali temi del corso saranno i seguenti:Arte <strong>di</strong> corte a Costantinopoli al tempo della Rinascenza macedone (IX-X secolo); Architettura e pitturarupestre in Cappadocia; Un paese satellite tra Bisanzio e l’Islam: l’Armenia cristiana; Le arti <strong>di</strong> lusso traX e XII secolo: icone, avori, oreficerie, smalti, tessuti; Architettura, scultura e mosaici nei gran<strong>di</strong>monumenti dell’XI secolo in Grecia e in Russia; Costantinopoli, la Macedonia, Cipro e l’Italia nell’età deiComneni (XII secolo); Il periodo del Regno latino e la formazione dei principati bizantini autonomi:Nicea, Trebisonda, il despotato dell’Epiro; La Serbia: un regno in ascesa tra Bisanzio e l’Occidente;L’arte a Costantinopoli e in Grecia nell’età dei Paleologi (XIII-XV secolo). Complementari alle lezionisaranno alcuni sopralluoghi ai monumenti e alle opere d’arte bizantina presenti in Italia centrale e nellecollezioni museali del territorio.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 10-12, giovedì, ore 15-17, Aula III del Dipartimento <strong>di</strong>Storia dell’Arte.Inizio delle lezioni: Novembre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: C. MANGO, Storia dell’architettura bizantina,Electa, Milano 1978 (ed. paperback): capitoli VII-IX (pp. 106-183); Introduzione all’arte bizantina:dall’età dei Macedoni all’età dei Paleologi, Dispense dell’a.a. 2005-2006, vol. II.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato nella Bibliografia del modulo, gli studentinon frequentanti dovranno preparare un volume a scelta tra i seguenti: E. ZANINI, Introduzioneall’archeologia bizantina, Carocci, Roma 1994; E. KITZINGER, Alle origini dell’arte bizantina. Correntistilistiche nel mondo me<strong>di</strong>terraneo dal III al VII secolo, a cura <strong>di</strong> M. ANDALORO - P. CESARETTI, JacaBook, Milano 2005; H. BELTING, Il culto delle immagini. Storia dell’icona dall’età imperiale al tardoMe<strong>di</strong>oevo, Carocci, Roma 2001; A. IACOBINI, Visioni <strong>di</strong>pinte. Immagini della contemplazione negliaffreschi <strong>di</strong> Bawit (Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> arte me<strong>di</strong>evale, 6), Viella, Roma 2000; G. PARRAVICINI, O. POPOVA, E.SMIRNOVA, Bisanzio e la Rus’. Dagli esor<strong>di</strong> a Teofane il Greco, La Casa <strong>di</strong> Matriona, Milano 1999.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Il secondo modulo è consigliato a coloro che abbiano già frequentato il primo oabbiano già conseguito 4 cre<strong>di</strong>ti nella <strong>di</strong>sciplina. Esso è finalizzato a completare il percorso storicodell’arte bizantina e ad approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sul patrimonio artistico bizantino in Italia.III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Art/01 (Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale)E-mail: antonio.iacobini@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Dopo le lezioni, stanza 15 Dip. Storia dell’Arte.Titolo del modulo: Libri, artisti e committenti nel mondo bizantinoDescrizione del modulo: Il modulo è de<strong>di</strong>cato alla storia della miniatura a Costantinopoli e nell’imperobizantino, dal V al XV secolo. Saranno analizzati alcuni exempla della produzione greca, con particolareriguardo all’in<strong>di</strong>viduazione delle tipologie librarie, all’ornamentazione e ai programmi iconografici, alrapporto testo/immagine, al ruolo svolto dalla committenza.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, mercoledì, giovedì, ore 10-12, presso la Scuola Archivisti ebibliotecari, via Vicenza 2.Inizio delle lezioni: Aprile 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale.180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!