10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tesi <strong>di</strong> Laurea: Sono necessarie tre annualità della materia, competenze filologiche e la buonaconoscenza <strong>di</strong> almeno una delle lingue del Vicino Oriente antico. E' necessario poter accedere apubblicazioni in francese, inglese e tedesco.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> sostenere un esame <strong>di</strong> Storia delle Religioni e un esame <strong>di</strong>Storia del Vicino Oriente antico prima <strong>di</strong> sostenere quello <strong>di</strong> Religioni del Vicino Oriente antico.STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICODocente: Prof. MARIO LIVERANII MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Or/01 (Storia del Vicino Oriente antico)E-mail: mliver@mclink.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, mercoledì, venerdì ore 8.30-9.30, presso la biblioteca <strong>di</strong> StoriaRomana. Dopo la lezione.Titolo del modulo: Lineamenti <strong>di</strong> Storia del Vicino Oriente antico (I modulo)Descrizione del modulo: La “rivoluzione urbana”. La città-stato sumerica e la seconda urbanizzazione. Iprimi imperi: Akkad e Ur III. Gli Amorrei e il pastoralismo. I regni regionali dell’età <strong>di</strong> Mari e <strong>di</strong>Hammurabi. Innovazioni tecniche e crisi sociale. Il sistema regionale del Tardo Bronzo. L’invasione deipopoli del mare e la ristrutturazione della prima età del Ferro. L’impero neo-assiro. L’impero neobabilonese.I Me<strong>di</strong> e la formazione dell’impero persiano.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: I Laurea triennale; I annualità Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, venerdì, ore 13-14, Aula Partenone, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: M. LIVERANI, Antico Oriente. Storia societàeconomia, Roma-Bari (Laterza) 2004.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: M. LIVERANI, Antico Oriente. Storia società economia, Roma-Bari(Laterza) 2004; M. LIVERANI, Uruk la prima città, Roma (Laterza) 1998.Vecchio or<strong>di</strong>namento: I annualità - Programma per frequentanti: frequenza del I e II modulo; M.LIVERANI, Antico Oriente, Roma-Bari (Laterza) 2004; M. LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia anticad’Israele, Roma-Bari (Laterza) 2003. Programma per non frequentanti: M. LIVERANI, Antico Oriente,Roma-Bari (Laterza) 2004; M. LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia antica d’Israele, Roma-Bari (Laterza)2003; M. LIVERANI, Uruk la prima città, Roma-Bari (Laterza) 1998. II annualità - Programma perfrequentanti: frequenza del I e II modulo; M. LIVERANI, Antico Oriente, Roma-Bari (Laterza) 2004; M.LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia antica d’Israele, Roma-Bari (Laterza) 2003. Programma per nonfrequentanti: M. LIVERANI, Antico Oriente, Roma-Bari (Laterza) 2004; M. LIVERANI, Oltre la Bibbia.Storia antica d’Israele, Roma-Bari (Laterza) 2003; M. LIVERANI, Guerra e <strong>di</strong>plomazia nell’antico Oriente1600-1100 a.C., Roma-Bari (Laterza) 1994; tesina scritta (da concordare). Terza annualità - Programmaper frequentanti: frequenza del II e III modulo; M. LIVERANI, Antico Oriente, Roma-Bari (Laterza) 2004;M. LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia antica d’Israele, Roma-Bari (Laterza) 2003; M. LIVERANI, Myth andPolitics in Ancient Near Eastern Historiography, London (Equinox) 2004; tesina scritta (da concordare).Programma per non frequentanti: la triennalizzazione è assolutamente sconsigliata ai non frequentanti.Tesi <strong>di</strong> Laurea: Per la tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Vecchio or<strong>di</strong>namento e per quella della Laurea specialistica sononecessarie conoscenze archeologiche e linguistiche sull'antico Oriente che consentano <strong>di</strong> lavorare<strong>di</strong>rettamente sulle fonti. Sono perciò consigliati esami/moduli delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Religioni delVicino Oriente antico, <strong>Archeologia</strong> e storia dell'arte del Vicino Oriente antico, Preistoria e protostoria del124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!