10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’inesorabile tramonto <strong>di</strong> un mondo invecchiato e privo <strong>di</strong> energie vitali, come afferma Cipriano. Con ilmutamento sociale complessivo, entra in crisi anche il sistema che aveva retto, con forti contrad<strong>di</strong>zioniinterne, la composizione dei rilievi “statali” e delle immagini imperiali. Invero si osserva lungo l’arco del IIIsecolo un passaggio ad una società rigidamente impostata secondo una logica piramidale che fruiscedell’immagine carismatica dell’imperatore come <strong>di</strong> un’arma culturale per imporre un assoluto dominio sulleclassi inferiori. A fianco delle iconografie ormai co<strong>di</strong>ficate, che continuano ad essere fonte <strong>di</strong> ispirazione perl’immagine <strong>di</strong> quegli imperatori della tarda antichità che si riferivano simbolicamente ai gran<strong>di</strong> imperatoridella tra<strong>di</strong>zione – prevalentemente Traiano –, nascono nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione. Il filosofo pensoso emalinconico lascia così sempre più spazio al soldato cosciente e attento alle responsabilità che gli sonoassegnate dall’esercito, e poi, quando il concetto dell’imperatore-<strong>di</strong>o, con il mutare della sensibilità religiosa,rivela tutte le sue contrad<strong>di</strong>zioni, al principe ispirato dagli dei o, meglio, comes degli dei.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale (studenti dalla L alla Z).Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 9-11, venerdì, ore 9-10, Odeion, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: J. BOARDMAN (a cura <strong>di</strong>), Storia Oxforddell’Arte Classica, Bari, Laterza 1995; R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell’arte antica, Rizzoli1970 (più volte ristampato in e<strong>di</strong>zione economica); S. ENSOLI, E. LA ROCCA ( a cura <strong>di</strong>), Aurea Roma,Catalogo della mostra, Roma 2000, pp. 1-37, 41-48, 61-65, 237-262, 361-424.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Ai testi in<strong>di</strong>cati nella bibliografia per frequentanti, va aggiunto:Greca Arte, in Enciclope<strong>di</strong>a dell’Arte Antica, Secondo Supplemento, 1971-1994, pp. 839-890; RomanaArte, in Enciclope<strong>di</strong>a dell’Arte Antica, Secondo Supplemento, 1971-1994, pp. 1-28.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Il modulo, <strong>di</strong> base, è rivolto agli studenti della Laurea triennale <strong>di</strong> tutti i curricula delcorso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Scienze</strong> Archeologiche e agli studenti degli altri corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Per gli studenti dellaLaurea specialistica saranno concordate altre letture oltre quelle connesse al modulo.ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANADocente: Dott. ELENA PIERROSettore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/07 (<strong>Archeologia</strong> classica)E-mail: elepierro@aliceposta.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Da concordare, mercoledì, ore 9-11, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong><strong>Archeologia</strong> del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche dell’Antichità.Titolo del modulo: La Grecia del periodo arcaico: possibilità e limiti <strong>di</strong> una lettura attraverso letestimonianze della ceramicaDescrizione del modulo: Attraverso questo modulo ci si propone <strong>di</strong> stimolare negli studenti la ricerca <strong>di</strong>un metodo <strong>di</strong> approccio all’arte e alla cultura del VI secolo a.C. che sia <strong>di</strong>verso rispetto a quelli presentinei manuali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. In questo caso un percorso “al contrario” che parte dall’esame dei manufatticeramici a figure nere (soprattutto attici) per risalire ai modelli (nel senso più ampio del termine) che sonoalla base delle raffigurazioni. Il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, per la conoscenza generale del periodo, sarà comunqueaffiancato da una parte manualistica. Saranno esaminati anche problemi <strong>di</strong> tecnica, forme e schedatura.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea Triennale, Vecchio Or<strong>di</strong>namento. Il modulo è consigliato agli studenti dellaLaurea triennale del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong> Archeologiche che abbiano già acquisito cre<strong>di</strong>ti nei moduli<strong>di</strong> base <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> e storia dell’arte greca e romana (per precisazioni ve<strong>di</strong> bacheca della Sezione <strong>di</strong><strong>Archeologia</strong> del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche dell’Antichità). Può89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!