10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/08 (<strong>Archeologia</strong> cristiana e me<strong>di</strong>evale)E-mail: Letizia.erminipani@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, giovedì, ore 10-11, 13-14, Stu<strong>di</strong>o docente, <strong>Archeologia</strong>cristiana e me<strong>di</strong>evale.Titolo del modulo: Spazi ed infrastrutture nell'assetto urbano delle città me<strong>di</strong>evali (III modulo)Descrizione del modulo: Il modulo esamina le strutture <strong>di</strong> servizio (impianti idrici, conservazione dellederrate, smaltimento dei rifiuti, ecc.) e gli impianti artigianali ed agricoli urbani, con particolareattenzione al periodo altome<strong>di</strong>evale, sino all'organizzazione delle città comunali. Saranno privilegiati idati provenienti da indagini archeologiche.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento. Il modulo è vivamenteconsigliato per la laurea specialisticaSemestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, ore 11-13, Aula del Partenone, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Vista la mancanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesisull'argomento, le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Modalità da concordare con il docente.Vecchio or<strong>di</strong>namento: Programma da concordare con il docente.EPIGRAFIA E ANTICHITÀ CRISTIANEDocente: Dott. MARIANGELA MARINONESettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/08 (<strong>Archeologia</strong> cristiana e me<strong>di</strong>evale)E-mail: Mariangela.Marinone@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, ore 13-14, Stu<strong>di</strong>o docente, <strong>Archeologia</strong> cristiana e me<strong>di</strong>evale.Titolo del modulo: Pellegrini a Roma tra tardoantico e altome<strong>di</strong>oevo: le testimonianze epigrafiche neisantuari delle catacombeDescrizione del modulo: Il modulo si articolerà secondo i seguenti punti: 1. introduzione all’epigrafia <strong>di</strong>committenza cristiana: funzioni, contesti monumentali, formulari; 2. culto dei martiri e pellegrinaggio; 3.testimonianze epigrafiche del pellegrinaggio nelle catacombe romane; 4. visite <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o alle catacombe<strong>di</strong> Priscilla, <strong>di</strong> Panfilo, <strong>di</strong> Commo<strong>di</strong>lla.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, per gli studenti del Vecchio or<strong>di</strong>namento insostituzione <strong>di</strong> un modulo <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> cristiana (da concordare con la docente).Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, ore 11-13, Auletta <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Valutazioni in itinere; esame orale finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: P. TESTINI, <strong>Archeologia</strong> cristiana. Nozionigenerali dalle origini alla fine del VI secolo, E<strong>di</strong>puglia, Bari, 1980, pp. 329-465 (volume consultabilepresso la biblioteca <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> cristiana e me<strong>di</strong>evale); V. FIOCCHI NICOLAI, Origine e sviluppo dellecatacombe romane, in V. FIOCCHI NICOLAI - F. BISCONTI - D. MAZZOLENI, Le catacombe cristiane <strong>di</strong>Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg, Schnell &Steiner, 1998, pp. 9–69 (volume consultabile presso la biblioteca <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> cristiana e me<strong>di</strong>evale);104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!