10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STORIA BIZANTINADocente: Prof. MARCO DI BRANCOI MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Fil-Let/07 (Civiltà bizantina)E-mail: Lecapeno@libero.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: II semestre giovedì, ore 9-10, venerdì, ore 13-14, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sullesocietà e le culture del Me<strong>di</strong>oevo, II piano. Per brevi domande, anche al termine delle lezioni.Titolo del modulo: Introduzione alla civiltà bizantinaDescrizione del modulo: Dopo una breve introduzione generale agli studî <strong>di</strong> bizantinistica, il corsopresenterà una sintesi dei principali temi e problemi della civiltà bizantina (economia, società, religione,arte e letteratura).Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, ore 9-11, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sulle società e le culture del Me<strong>di</strong>oevo, IIpiano, aula C, venerdì, ore 9-11, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sulle società e le culture del Me<strong>di</strong>oevo, II piano, aula B.Inizio delle lezioni: 2 marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni ed esame orale finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: G. OSTROGORSKY, Storia bizantina, Torino,Einau<strong>di</strong>, 1993 (2 a ed. it.); C. MANGO, La civiltà bizantina, Roma-Bari, Laterza, 1998 (2 a ed. it.).In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Concorderanno un programma con il docente almeno tre mesi primadella data d'esame.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Il modulo non richiede particolari conoscenze <strong>di</strong> lingua greca in quanto le fontisaranno lette in traduzione.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Fil-Let/07 (Civiltà bizantina)E-mail: Lecapeno@libero.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: II semestre giovedì, ore 9-10, venerdì, ore 13-14, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sullesocietà e le culture del Me<strong>di</strong>oevo, II piano. Per brevi domande, anche al termine delle lezioni.Titolo del modulo: I fratelli nemici: Bisanzio e l’IslâmDescrizione del modulo: Il corso intende offrire una panoramica dei rapporti fra Bisanzio e il mondoarabo-islamico nell’età me<strong>di</strong>obizantina. In particolare, si esamineranno alcuni dei principali problemirelativi alle conquiste arabe della Siria e dell’Egitto e ci si soffermerà sulle forme assunte dalla‘resistenza’ bizantina e sulle reazioni dei vinti (i cristiani d’Oriente) nei confronti dei vincitori (il califfatoislamico). Durante le lezioni saranno letti documenti greci (in lingua originale) e testi arabi, armeni, coptie siriaci (in traduzione italiana).Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, ore 12-14, venerdì, ore 11-13, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sulle società e leculture del Me<strong>di</strong>oevo, II piano, aula B.Inizio delle lezioni: 2 marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni ed esame orale finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Fotocopie <strong>di</strong>stribuite durante il corso; A.DUCELLIER, Cristiani d’Oriente e Islam nel Me<strong>di</strong>oevo, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2001 (1 a ed. it.); W.E. KAEGI,Byzantium and the early Islamic Conquests, Cambridge, C.U.P. 1992 (facoltativo).213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!