10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Altre in<strong>di</strong>cazioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Via Palestro, 63.Tesi <strong>di</strong> laurea: Si richiede la conoscenza (per lettura testi) dell’inglese e possibilmente <strong>di</strong> un’altra linguastraniera tra le più <strong>di</strong>ffuse (francese o tedesco). Si richiede, inoltre, allo studente un curriculum adeguato agarantire una buona formazione <strong>di</strong> base nelle tematiche che affronta la <strong>di</strong>sciplina (che abbia seguito lematerie caratterizzanti degli in<strong>di</strong>rizzi Preistorico o Vicino-orientale).PROTOSTORIA EUROPEADocente: Prof. ANDREA CARDARELLII MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: andrea.cardarelli@unimore.it; proteuro@katamail.comOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, ore 13-15, via Palestro, 63, II piano.Titolo del modulo: L'Europa e l'Italia nel II millennio a.C.: dalle comunità <strong>di</strong> villaggio ai primi centriprotourbani (I modulo <strong>di</strong> base)Descrizione del modulo: Il corso intende fornire allo studente una conoscenza panoramica dello sviluppodelle società europee durante l’età del bronzo sottolineando, in particolare per la penisola italiana, laformazione <strong>di</strong> comunità che mostrano, nell’ambito <strong>di</strong> una cornice sostanzialmente unitaria, un processo<strong>di</strong> progressiva articolazione e sviluppo economico, sociale, politico fino alle prime forme <strong>di</strong> aggregazioniprotourbana. Tale <strong>di</strong>namica sarà principalmente illustrata sulla base della documentazione archeologica.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: I-II Laurea triennale, Vecchio Or<strong>di</strong>namento.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, ore 12-14, Via Palestro 63, II piano, aula seminari.Inizio delle lezioni: Marzo 2006 (ve<strong>di</strong> bacheca via Palestro, 63).Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Enciclope<strong>di</strong>a dell’Arte Antica Classica e Orientale,voci: Urne (campi <strong>di</strong>), Hallstatt (civiltà <strong>di</strong>), La Tène (civiltà <strong>di</strong>), Treccani; B. CUNLIFFE (Eds), The OxfordIllustrated History of Prehistoric Europe, Oxford University Press, 2001, capp. VI - IX, pp. 202-335; R.PERONI, Introduzione alla protostoria Italiana, Roma-Bari 1994; R. PERONI, L’Italia alle soglie della Storia,Laterza, Roma-Bari, 1996; R. PERONI, Dalle prime società agricole alle società complesse dell’età dei metalli.Le società complesse, in Il Mondo dell’<strong>Archeologia</strong>, ed. Treccani, Roma 2001.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: I non frequentanti potranno concordare testi integrativi contattando<strong>di</strong>rettamente il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Si tratta del modulo "<strong>di</strong> base" <strong>di</strong> Protostoria Europea (cfr. piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> proposti dalla Facoltà).Laurea quadriennale: Per sostenere l'esame <strong>di</strong> Protostoria Europea da frequentanti occorre seguire tremoduli <strong>di</strong> Protostoria Europea: questo modulo, quello per la laurea specialistica del prof. A.Cardarelli equello <strong>di</strong> corso seminariale del prof. A.VanzettiII MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: andrea.cardarelli@unimore.it; andrea.cardarelli@comune.modena.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, ore 13-15, via Palestro, 63, II piano.65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!