10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTICHITA’ ROMANEDocente: Prof. GIAN LUCA GREGORII MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/03 (Storia romana)E-mail: gianluca.gregori@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre, giovedì, ore 9-10, venerdì, ore 16-17, II semestre, giovedì,ore 10-12, venerdì, ore 15-16, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione Storia ed epigrafia Dip. <strong>Scienze</strong> StoricheArcheologiche Antropologiche Antichità, II piano Facoltà.Titolo del modulo: Aspetti della vita pubblica e privata nell’antica RomaDescrizione del modulo: Lo studente verrà introdotto nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni aspetti della vita pubblica eprivata <strong>di</strong> Roma imperiale, alla luce <strong>di</strong> alcune fonti letterarie ed epigrafiche, delle quali si forniràtraduzione. Si valorizzeranno in particolare alcuni reperti conservati nel Museo Nazionale Romano,sezione epigrafica. Si metteranno a fuoco la figura dell’imperatore, il ruolo dei ceti <strong>di</strong>rigenti, i cultipagani, vari tipi <strong>di</strong> mestiere, gli usi funerari. Sono previste visite alla sezione epigrafica del MuseoNazionale Romano ed alla Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, venerdì, ore 14-16, Sez. Storia e epigrafia, II piano Facoltà, Aula XXII.Inizio delle lezioni: 24 novembre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Oltre ai testi forniti in fotocopia, R. FRIGGERI,La Collezione epigrafica del Museo Nazionale Romano alle Terme <strong>di</strong> Diocleziano, Electa, Milano 2001;Roma imperiale. Una metropoli antica, a cura <strong>di</strong> E. LO CASCIO, Carocci E<strong>di</strong>tore, Roma 2000; inalternativa: Roma antica, a cura <strong>di</strong> A. GIARDINA, E<strong>di</strong>zioni Laterza, Bari-Roma 2004.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Prendere contatti con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Modulo rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Si presuppone la conoscenza <strong>di</strong>un manuale liceale relativo alla storia romana. E’ possibile concordare un programma da 2 CFU. Per chiavesse bisogno <strong>di</strong> 8 CFU è previsto un altro modo dal titolo “Viaggi e spostamenti ai tempi dei Romani”,per il quale si rinvia alla Guida del Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong> del Turismo. Per gli studenti del vecchioor<strong>di</strong>namento: - I annualità: i due moduli previsti per la laurea triennale e il modulo previsto per la laureaspecialistica; - II annualità: ai tre moduli richiesti per la prima annualità, aggiungere il modulo <strong>di</strong>Epigrafia Latina previsto per la laurea specialistica.; Per l’assegnazione <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea si richiedono 2annualità <strong>di</strong> Antichità Romane, 1 annualità <strong>di</strong> Epigrafia Latina, gli esami costitutivi dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o inStoria Antica o in <strong>Archeologia</strong>.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/03 (Storia romana)E-mail: gianluca.gregori@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre, giovedì, ore 9-10, venerdì, ore 16-17, II semestre, giovedì,ore 10-12, venerdì, ore 15-16, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione Storia ed epigrafia Dip. <strong>Scienze</strong> StoricheArcheologiche Antropologiche Antichità, II piano Facoltà.Titolo del modulo: Un posto tra gli uomini: qualità e successoDescrizione del modulo: Quali siano le qualità che nel mondo romano determinano il successo e comequesto venga evidenziato nei documenti biografici e autobiografici.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!