10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELIGIONI DEL VICINO ORIENTE ANTICODocente: Prof. M. GIOVANNA BIGAI MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Or/01 (Storia del Vicino Oriente antico)E-mail: vanna@nettuno.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, mercoledì, ore 12.30-14, Stu<strong>di</strong>o docente, via Palestro 63, II piano.Titolo del modulo: Fonti e problemi della storia delle religioni del Vicino Oriente antico (I modulo)Descrizione del modulo: Con questo modulo <strong>di</strong> base si intende presentare agli studenti una panoramicadelle religioni documentate nel Vicino Oriente antico nel periodo dal 3000 al 500 a.C. circa. Siesamineranno le fonti testuali e archeologiche che devono essere utilizzate per la ricostruzione della storiadelle religioni delle popolazioni del Vicino Oriente antico e si evidenzieranno i problemi <strong>di</strong>interpretazione posti da queste fonti.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Vecchio or<strong>di</strong>namento (prima parte del programma).Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, ore 11-12.30, Aula <strong>di</strong> via Palestro 63, II piano.Inizio delle lezioni: Fine febbraio 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: L'esame prevede una prova scritta per lavalutazione della capacità <strong>di</strong> inquadramento geografico e cronologico e una prova orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: M.G. BIGA-A.M.G. CAPOMACCHIA, Il Politeismovicino-orientale. Introduzione alla storia delle religioni del Vicino Oriente antico, Roma 2005; M.LIVERANI, Antico Oriente. Storia, Società, Economia, Bari-Roma 1988 (E<strong>di</strong>tori Laterza), pp. 661-692 (cap.23, Israele); M. LIVERANI, Nuovi sviluppi nello stu<strong>di</strong>o della storia dell'Israele biblico, Biblica 80 (1999), pp.488-505. Per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame <strong>di</strong> Storia del Vicino Oriente antico si consiglia lalettura <strong>di</strong> M. LIVERANI, Dal villaggio all'impero, vol. I, Torino (Loecher) 1994.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Bibliografia per i non frequentanti: M.G. BIGA-A.M.G.CAPOMACCHIA, Il Politeismo vicino-orientale. Introduzione alla storia delle religioni del Vicino Orienteantico, Roma 2005; M. LIVERANI, Antico Oriente. Storia, Società, Economia, Bari-Roma 1988 (E<strong>di</strong>toriLaterza), pp. 661-692 (cap. 23, Israele); M. LIVERANI, Nuovi sviluppi nello stu<strong>di</strong>o della storia dell'Israelebiblico, Biblica 80 (1999), pp. 488-505; J. BOTTÉRO, S.N. KRAMER, Uomini e dei della Mesopotamia,Torino (Einau<strong>di</strong>) 1992, pp. 3-97 e la lettura dei miti riguardanti una <strong>di</strong>vinità a scelta. Si consigliacomunque <strong>di</strong> concordare il programma con il docente.Vecchio or<strong>di</strong>namento: Gli studenti del Vecchio or<strong>di</strong>namento dovrebbero seguire tutti e tre i modulioppure concordare un programma con il docente. I annualità - Frequenza del primo e secondo modulo.Bibliografia: M.G. BIGA-A.M.G. CAPOMACCHIA, Il Politeismo vicino-orientale. Introduzione alla storiadelle religioni del Vicino Oriente antico, Roma 2005; M. LIVERANI, Antico Oriente. Storia, Società,Economia, Bari-Roma 1988 (E<strong>di</strong>tori Laterza), pp. 661-692 (cap. 23, Israele); M. LIVERANI, Nuovisviluppi nello stu<strong>di</strong>o della storia dell'Israele biblico, Biblica 80 (1999), pp. 488-505. Programma per inon frequentanti: M.G. BIGA-A.M.G. CAPOMACCHIA, Il Politeismo vicino-orientale. Introduzione allastoria delle religioni del Vicino Oriente antico, Roma 2005; M. LIVERANI, Antico Oriente. Storia,Società, Economia, Bari-Roma 1988 (E<strong>di</strong>tori Laterza), pp. 661-692 (cap. 23, Israele); M. LIVERANI, Oltrela Bibbia, Roma-Bari 2003.II annualità - Programma per frequentanti: frequenza del I e II modulo. Bibliografia: M.G. BIGA-A.M.G.CAPOMACCHIA, Il Politeismo vicino-orientale. Introduzione alla storia delle religioni del Vicino Orienteantico, Roma 2005; M. LIVERANI, Nuovi sviluppi nello stu<strong>di</strong>o della storia dell'Israele biblico, Biblica 80(1999), pp. 488-505; M. LIVERANI, Oltre la Bibbia, Roma-Bari 2003. Programma per non frequentanti:M. LIVERANI, Nuovi sviluppi nello stu<strong>di</strong>o della storia dell'Israele biblico, Biblica 80 (1999), pp. 488-505;J. BOTTÉRO, S.N. KRAMER, Uomini e dei della Mesopotamia, Torino (Einau<strong>di</strong>) 1992; M. LIVERANI, Oltre121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!