10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inizio delle lezioni: 24 aprile 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: L. BESCHI, L’Atene periclea, in Storia e Civiltàdei Greci (a cura <strong>di</strong> R. BIANCHI BANDINELLI); La Grecia nell’età <strong>di</strong> Pericle. Le arti figurative, paragrafoE. La polis e l’Attica, pp. 619-630, Milano (Bompiani), 1979; L. BESCHI, commento a Pausania, Guidadell’Attica, libro I (a cura <strong>di</strong> DOMENICO MUSTI e LUIGI BESCHI), Milano (Fondazione Lorenzo Valla), pp.249-250, p. 387, pp. 391-392, pp. 393-396, pp. 397-399, p. 409, pp. 409-414; sui singoli contesti sivedano le relative voci in EAA, Roma (Poligrafico dello Stato), 1958-1966 e gli aggiornamenti neiSupplementi del 1970 e del 1972-1994; C. MARCONI, I santuari, in I Greci (a cura <strong>di</strong> S. SETTIS), 4.Atlante (a cura <strong>di</strong> C. FRANZONI), I, Torino (Einau<strong>di</strong>), 2002, pp. 527-539 e pp. 540-648 (in particolare iriferimenti ai contesti considerati); F. GRAF, Gli dei greci e i loro santuari,in I Greci (a cura <strong>di</strong> S. SETTIS),2. Una storia greca, I. Formazione, Torino (Einau<strong>di</strong>), 1996, pp. 343-380; F. GRAF, I culti misterici, in IGreci (a cura <strong>di</strong> S. SETTIS), 2. Una storia greca. II Definizione, Torino (Einau<strong>di</strong>), 1997, pp. 313-319.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Modalità da concordare con il docente all’inizio del corso.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Bibliografia specifica verrà fornita nel corso delle lezioni, insieme a fotocopie dellepiante dei santuari, delle singole strutture architettoniche e dei principali materiali. E’ vivamenteraccomandata la frequenza.ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANADocente: Dott. FRANCA TAGLIETTISettore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/07 (<strong>Archeologia</strong> classica)E-mail: franca.taglietti@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Da concordare. Lunedì, venerdì, ore 10-11, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong><strong>Archeologia</strong> greca e romana.Titolo del modulo: Aspetti e problemi della scultura greca del IV sec. a.C.Descrizione del modulo: Nell’ambito del corso sarà esaminata la produzione scultorea del IV secolo, conparticolare riguardo alla attività dei “gran<strong>di</strong> maestri” (Timoteo, Prassitele, Skopas, Lisippo) tra classicitàed ellenismo.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea Triennale, Vecchio Or<strong>di</strong>namento. Il modulo è consigliato agli studenti dellaLaurea triennale del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong> Archeologiche che abbiano già acquisito cre<strong>di</strong>ti nei moduli<strong>di</strong> base <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> e storia dell’arte greca e romana (per precisazioni ve<strong>di</strong> bacheca della Sezione <strong>di</strong><strong>Archeologia</strong> del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche dell’Antichità). Puòessere inoltre utilizzato nell’ambito dei cre<strong>di</strong>ti liberi a <strong>di</strong>sposizione degli studenti <strong>di</strong> tutti i Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>oovvero dei <strong>di</strong>eci delle attività formative a <strong>di</strong>sposizione degli studenti <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Archeologiche.Semestre : IOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, venerdì, ore 11-13, Aula <strong>di</strong> Epidauro, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: 21 novembre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Sul tema specifico del modulo R. KABUS-PREISSHOFEN, La scultura <strong>di</strong> IV secolo, in Storia e Civiltà dei Greci/6, Milano, Bompiani, 1979, pp. 386-426; L. TODISCO, Scultura greca <strong>di</strong> IV secolo. Maestri e scuole <strong>di</strong> statuaria tra classicità ed ellenismo,Repertori fotografici Longanesi & C., Milano 1993 (le parti del volume relative agli argomenti trattatinelle lezioni). Altri testi necessari alla preparazione dell’esame, sia <strong>di</strong> carattere generale che relativo aisingoli artisti e alle opere esaminate, saranno in<strong>di</strong>cati nel corso delle lezioni. L’elenco sarà affisso inbacheca all’inizio del semestre.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno concordare <strong>di</strong>rettamente conil docente all’inizio dei corsi eventuali programmi alternativi.91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!