10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIADocente: Prof. MARCELLO BARBANERAI MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/07 (<strong>Archeologia</strong> classica)E-mail: mbarbanera@hotmail.comOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, mercoledì, ore 9-10,30, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>Archeologia</strong>greca e romana.Titolo del modulo: Templi e sculture a colori. La Magna Grecia e la riscoperta della policromia nell´arte anticaDescrizione del modulo: Il corso trattera´dell´uso della policromia nella scultura e nell´architettura dellaGrecia, dalle origini del <strong>di</strong>battito, scaturito anche dalle scoperte dell´architettura policroma nellecitta´greche occidentali, come <strong>di</strong>mostra il caso emblematico della pubblicazione del Duca <strong>di</strong> Luynes suMetaponto; si proseguira´poi con le piu´recenti ricerche sul tema.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento. Il modulo tratta argomentispecialistici della cultura figurativa nel mondo greco che richiedono una preliminare conoscenza dellastoria e della storia dell’arte della Grecia antica. Pertanto se ne consiglia la frequentazione a studenti <strong>di</strong>livello avanzato (Laurea Specialistica, Laurea Vecchio Or<strong>di</strong>namento), ma non se ne preclude l’accesso acoloro che, seppur principianti, ritengono <strong>di</strong> avere le conoscenze adeguate per seguire il corso.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, ore 11-13, Aula <strong>di</strong> Epidauro, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Gli argomenti trattati sono <strong>di</strong> carattere specificoe la bibliografia relativa non è <strong>di</strong> facile accesso, pertanto si consigliano vivamente gli studenti <strong>di</strong> seguirele lezioni, nel corso delle quali verranno date in<strong>di</strong>cazioni più precise sulla bibliografia cui attingere.Tuttavia si in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong> seguito alcune pubblicazioni che gli studenti potranno consultare comeintegrazione a quanto verrà <strong>di</strong>scusso durante il corso: I colori del bianco (catalogo della mostra), Roma2004; V. BRINKMANN, Die Polychromie der archaischen und frühklassischen Skulpturen, 2003); Paris-Rome-Athenes. Le voyage en Grece des architectes francais aux XIXe siecles (catalogo della mostra),1982; C.C. MATTUSCH, Classical Bronzes. The Art and Craft of Greek and Roman Statuary, 1996; M.BARBANERA, The Impossible Museum. Exhibitions of Archaeology as Reflection of ContemporaryIdeologies, corso <strong>di</strong> stampa (<strong>di</strong>sponibile in fotocopia).In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: La frequenza dei corsi è vivamente consigliata. Con coloro che, perdocumentate ragioni (lavoro e altre <strong>di</strong> cui si valuterà la serietà), non potessero frequentare le lezioni, ildocente concorderà un programma alternativo rispetto al corso, con integrazioni bibliografiche. Glistudenti sono pregati <strong>di</strong> presentarsi personalmente al docente per concordare tale programma e <strong>di</strong> nonrichiedere bibliografia tramite posta elettronica.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Agli studenti della Laurea Triennale interessati a laurearsi in questa materia si richiedealmeno la conoscenza della lingua inglese. Gli studenti della Laurea Specialistica e del VecchioOr<strong>di</strong>namento devono avere la capacità <strong>di</strong> comprendere le lingue classiche e poter accedere allabibliografia almeno in inglese, tedesco e francese. A questi ultimi non verrà assegnata la tesi, se il lorocurriculum non prevede un soggiorno Erasmus <strong>di</strong> 6 mesi in una Università tedesca.Vecchio or<strong>di</strong>namento: II-III annualità. Gli studenti che desiderano sostenere l’esame devono frequentaredue moduli e concordare con il docente alcune letture integrative del III modulo previsto.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/07 (<strong>Archeologia</strong> classica)92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!