10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo del modulo: La neoavanguar<strong>di</strong>a italiana e il contesto internazionale (II modulo)Descrizione del modulo: Il modulo intende prendere in considerazione in particolar modo e conapprofon<strong>di</strong>menti adeguati (incontri con artisti, poeti, musicisti) le fasi <strong>di</strong> avvio e sviluppo dellaneoavanguar<strong>di</strong>a italiana, nelle molteplici articolazioni che ha assunto tra pittura (monocromo, neo-pop,etc.), esperienze neo-dada, assemblaggio, poesia visiva, azioni e operazioni artistiche tra cinema, video,società d’artista, senza precedenti. Partendo dal ruolo fondativo <strong>di</strong> una nuova sensibilità nata con ilMovimento Surrealista, che dal 1924 (anno <strong>di</strong> fondazione del manifesto teorico del poeta e scrittoreAndré Breton), tra le due guerre mon<strong>di</strong>ali, getta le basi <strong>di</strong> un rinnovamento artistico, il modulo considerale ra<strong>di</strong>ci e i particolari percorsi della neoavanguar<strong>di</strong>a italiana nelle connessioni con il contestointernazionale. La ra<strong>di</strong>ce surrealista sarà considerata nelle interazioni con le principali teorie del tempo(tra arte e non-arte: psicoanalisi, metafisica dechirichiana, marxismo) ricostruendo gli intrecci che nehanno proiettato le conseguenze fin verso i movimenti artistici del secondo dopoguerra (Informale,Espressionismo Astratto e Gutai, Situazionismo, Fluxus, Minimal, Concettuale, Performance). Particolareattenzione sarà de<strong>di</strong>cata all’esperienza e ai rapporti tra arte, teatro e musica d’avanguar<strong>di</strong>a con laricostruzione dell’opera Collage <strong>di</strong> Aldo Clementi e Achille Perilli.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 15-17, Aula I, giovedì, ore 15-17, Aula II del Dip. <strong>di</strong> Storiadell’Arte.Inizio delle lezioni: Ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: G.C. ARGAN, L'arte italiana 1770-1970(icapitoli relativi al modulo); R. BARILLI, G. DORFLES, F. MENNA, Al <strong>di</strong> là della pittura, Fratelli FabbriE<strong>di</strong>tore 1967 (1975) (volume presente nella Biblioteca del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte e infotocopia); F. MENNA, La linea analitica dell'arte moderna, Einau<strong>di</strong>, Torino, ultima e<strong>di</strong>zione; L. BINNI,Potere surrealista, Meltemi, Roma 2000; R. KRAUSS - Y. A. BOIS, L'informe, Mondadori, Milano 2003;R. GOLDBERG, Performance art, Thames&Hudson; S. LUX, D. SCUDERO, L. DI LUCIANO. L’albaelettronica, Lithos, Roma 2002; S. LUX, D. TORTORA, Collage 1961, Gangemi, Roma 2004.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Programma da concordare con la docente.III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Art/03 (Storia dell’arte contemporanea)E-mail: simonetta.lux@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, ore 12-13, stanza 13 Dip. Storia dell’Arte.Titolo del modulo: Le ultime generazioni artistiche internazionali. Un certo loro sguardo (III modulo)Descrizione del modulo: Il modulo vuole restituire un quadro della ricerca artistica dell'ultimo ventennioche ha visto ampliare i confini del sistema della creazione occidentale verso gli "orienti" e i "sud" delmondo. Tale ricerca appare prevalentemente caratterizzata dal delinearsi <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione complessa erelazionale dell'opera d'arte, che comprende anche le marginalità, l'abietto e il “grazioso”, l'ibridazione,l'estraneità, il trash e il riciclaggio. Questa <strong>di</strong>mensione complessa del fare artistico si pone "criticamente"all'interno o oltre i dettami provenienti dal sistema globale della comunicazione e dell’esposizionedell’arte. Tale <strong>di</strong>mensione sarà posta in relazione alle teorie critiche più recenti scaturite dalla prassicuratoriale internazionale. Alla questione museale della “esposizione”, della “fine del museo”, della“messa in opera” dell’arte, viene de<strong>di</strong>cato ogni passaggio affrontato nel modulo.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 15-17, Aula I, giovedì, ore 15-17, MLAC MuseoLaboratorio <strong>di</strong> arte contemporanea.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!