10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Parte generale - A. LA PENNA, La culturaletteraria a Roma (Laterza); manuale <strong>di</strong> storia della letteratura latina (si consigliano i manuali a cura <strong>di</strong>M.BETTINI, G.B.CONTE o G.GARBARINO); prosa - uno dei seguenti testi a scelta: CESARE, La guerracivile, libro I; SALLUSTIO, La congiura <strong>di</strong> Catilina; TACITO, Le storie, libro I; poesia - uno dei seguentitesti a scelta (i testi vanno prearati in metrica, tranne che per l’esame da 4 cre<strong>di</strong>ti): VIRGILIO, Eneide, libriII, IV, VI, VIII; Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi, libri I, VI. Bibliografia specifica del modulo - Da preparare inlatino: SENECA, Apokolokyntosis; dal Satyricon <strong>di</strong> PETRONIO, l’episo<strong>di</strong>o della Cena Trimalchionis. Dapreparare in italiano: LUCANO, La guerra civile, libro I (alcuni brani, da preparare in latino, sarannoin<strong>di</strong>cati a lezione); TACITO, Annali, libri XV-XVI. Per una visione generale della storia letteraria e deitesti d’età neroniana si consiglia: L. CANALI, A. CUCCHIARELLI, CAMENA, La <strong>di</strong>nastia giulio-clau<strong>di</strong>a e iFlavi, Einau<strong>di</strong> Scuola, Torino 2005 (vol. IIb dell’opera Camena, curata da L. CANALI, M. C. CARDONA,M. P. CICCARESE, G. PIRAS, S. MONDA, G. PIRAS).In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Come per i frequentanti, con l’aggiunta <strong>di</strong> bibliografia secondaria (daconcordare con il docente).II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Fil-Let/04 (Lingua e letteratura latina)E-mail: cucchiarelli@sns.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, ore 16-17, Dip. <strong>di</strong> Filologia greca e latina, oppure suappuntamento.Titolo del modulo: Le O<strong>di</strong> <strong>di</strong> Orazio e la poesia lirica a RomaDescrizione del modulo: Il modulo si propone <strong>di</strong> collocare le O<strong>di</strong> <strong>di</strong> Orazio all’interno della tra<strong>di</strong>zionelirica a Roma. In special modo si indagherà secondo quali principi costitutivi, derivati dai gran<strong>di</strong> modelligreci, Orazio abbia costruito il proprio e<strong>di</strong>ficio lirico. All’analisi più strettamente filologico-esegetica siunirà il tentativo <strong>di</strong> situare Orazio nel contesto della cultura e dell’ideologia augustee, anche nei suoilinguaggi artistico-figurativi.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Filologia greca e latina e sito web Facoltà.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Filologia greca e latina e sito web Facoltà.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Parte generale - A. LA PENNA, La culturaletteraria a Roma (Laterza); manuale <strong>di</strong> storia della letteratura latina (si consigliano i manuali a cura <strong>di</strong>M.BETTINI, G.B.CONTE o G.GARBARINO); prosa - uno dei seguenti testi a scelta: CESARE, La guerracivile, libro I; SALLUSTIO, La congiura <strong>di</strong> Catilina; TACITO, Le storie, libro I; poesia - uno dei seguentitesti a scelta (i testi vanno prearati in metrica, tranne che per l’esame da 4 cre<strong>di</strong>ti): VIRGILIO, Eneide, libriII, IV, VI, VIII; Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi, libri I, VI. Bibliografia specifica del modulo - Da prepare initaliano: le O<strong>di</strong> <strong>di</strong> Orazio (libri I-IV) e il Carme secolare. Da preparare in latino: il libro I delle O<strong>di</strong>, con ilsussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un commento scientifico (in lingua inglese: R. M. G. NISBET, M. HUBBARD, A Commentary onHorace: Odes, Book I, Oxford 1970; in lingua italiana: Q. Orazio Flacco, Le Opere, I.2, Le O<strong>di</strong>, il CarmeSecolare, gli Epo<strong>di</strong>, comm. <strong>di</strong> E. ROMANO, Roma 1991). Come trattazione generale sulla poesia lirica aRoma, si consiglia P. FEDELI, Bucolica, lirica, elegia, in F. MONTANARI (ed.), La poesia latina. Forme,autori, problemi, NIS Roma 1991, pp. 86-105 (in seguito rie<strong>di</strong>to presso Carocci). Più in specifico sullapoesia lirica oraziana, si consiglia A. TRAINA, Introduzione a Orazio lirico: la poesia della saggezza, inPoeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, V, Bologna 1998, pp. 133-68 (e<strong>di</strong>z. or.: Orazio, O<strong>di</strong> eEpo<strong>di</strong>, introd. <strong>di</strong> A. T., trad. e note <strong>di</strong> E. MANDRUZZATO, Milano 1997 9 [1985 1 ], pp. 5-45). Altrisuggerimenti <strong>di</strong> lettura, in special modo dai lavori oraziani <strong>di</strong> E. FRAENKEL e A. LA PENNA, verrannoforniti a lezione.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Come per i frequentanti, con l’aggiunta <strong>di</strong> bibliografia secondaria (daconcordare con il docente).206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!