10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P. DE VECCHI, E. CERCHIARI., Arte nel tempo, vol. II, Bompiani, Milano, varie e<strong>di</strong>zioni. Per le lezionisulla città: Dispense del corso.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Programma da concordare con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Il corso è in<strong>di</strong>rizzato a un’attività formativa <strong>di</strong> base e si rivolge a tutti gli studenti. Puòessere seguito per metà (CFU 4) o per intero (CFU8). Si articola in due cicli <strong>di</strong> lezioni: il primo ciclo ède<strong>di</strong>cato alla lettura e all’interpretazione <strong>di</strong> alcune opere <strong>di</strong> pittura, scultura e architettura in Italia dalQuattrocento al Settecento. Nel secondo ciclo, attraverso la rappresentazione della città nei <strong>di</strong>pinti e lerealizzazioni urbanistiche, si analizza il modo <strong>di</strong> concepire lo spazio e l’ambiente urbano, luogofondamentale della produzione artistica. Lo studente che si presenta all'esame deve essere in grado <strong>di</strong>riconoscere l'autore e il soggetto delle opere d’arte inserite nel contesto storico e culturale e <strong>di</strong> sapereesporre, in forma chiara e essenziale, il linguaggio visivo dell’artista. Verranno organizzate forme <strong>di</strong><strong>di</strong>dattica attiva (sopralluoghi ai musei e ai monumenti, lezioni <strong>di</strong> recupero, esercitazioni <strong>di</strong> gruppo) epossibilità <strong>di</strong> esoneri <strong>di</strong> parte dei programmi <strong>di</strong> esame, soprattutto per la preparazione manualisticaconsiderata in<strong>di</strong>spensabile e prioritaria per la prima annualità della <strong>di</strong>sciplina.STORIA DELL’ARTE MODERNADocente: Prof. CLAUDIA CIERI VIASettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Art/02 (Storia dell’arte moderna)E-mail: clau<strong>di</strong>a.cierivia@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Dopo le lezioni, ore 13-14, stanza 5 Dip. Storia dell’arte.Titolo del modulo: Andrea Mantegna e la sopravvivenza dell’Antico fra Quattrocento e CinquecentoDescrizione del modulo: Il corso ha come obiettivo la conoscenza dell’opera <strong>di</strong> Andrea Mantenga conparticolare attenzione al tema dell’Antico e della sua sopravvivenza nella cultura artistica del Quattrocento edel Cinquecento. Il corso per gli studenti <strong>di</strong> Storia dell’arte moderna intende analizzare e approfon<strong>di</strong>restoricamente l’opera dell’artista padovano nel contesto artistico e culturale del suo tempo e mettere a fuocogli aspetti salienti che hanno caratterizzato la produzione artistica a lui contemporanea alla luce in particolaredella rinascita dell’antico e della sua elaborazione nell’arte del XV e del XVI secolo.Cre<strong>di</strong>ti: 4 + 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, ore 11-13, Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte.Inizio delle lezioni: 4 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Gli studenti dovranno conoscere la storia dell’artedel Quattrocento e del Cinquecento attraverso i seguenti manuali: G.C. ARGAN, Storia dell’arte italiana,Sansoni, Firenze 1968; G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia opere epercorsi , voll. 3-4, Bruno Mondadori Electa, Milano 2003; Storia dell’arte italiana, Il Cinquecento, Saggi<strong>di</strong> G. ROMANO, A. PINELLI, L. SPEZZAFERRO, Einau<strong>di</strong> Torino 1982, pp. 1-274. L’opera completa <strong>di</strong> AndreaMantegna attraverso i seguenti testi: R. LIGHTBOWN, Andrea Mantegna, Mondadori, Milano 1979; C. CIERIVIA, Andrea Mantegna, Giunti, Firenze 1994; A. DI NICCOLÒ SALMAZO, Il soggiorno padovano <strong>di</strong> AndreaMantegna, Padova,1993; A. DI NICCOLÒ SALMAZO, Andrea Mantegna, Ginevra 2004. Gli argomenti trattatinel corso delle lezioni dovranno essere integrati dai saggi raccolti nelle <strong>di</strong>spense del corso che saranno<strong>di</strong>sponibili a partire da <strong>di</strong>cembre 2005 presso il Centro fotocopie.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a conoscere tutti gliargomenti affrontati nel corso e dovranno portare per l’esame oltre alla bibliografia per gli studentifrequentanti anche l’integrazione per gli studenti non frequentanti: V. FARINELLA, <strong>Archeologia</strong> e pittura aRoma fra Quattrocento e Cinquecento, Einau<strong>di</strong>, Torino 1992; A. PINELLI, La bellezza impura. Arte epolitica nell’Italia del Rinascimento, E<strong>di</strong>tori Laterza, Roma-Bari 2004.188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!