10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, venerdì ore 11-13, Aula del Museo delle Antichità Etruschee Italiche.Inizio delle lezioni: 6 marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: In generale G. COLONNA, Urbanistica earchitettura, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 374-494 (= G. COLONNA, Italiaante Romanum Imperium, II, 1, Roma-Pisa 2005, pp. 995-1048); G. COLONNA, voce Etrusca Arte, inEnciclope<strong>di</strong>a dell’arte antica classica e orientale, II suppl., II, 1994, pp. 554-561 (= G. COLONNA, Italiaante Romanum Imperium, II, 1, Roma-Pisa 2005, pp. 1419-1429). Ulteriore bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata inbacheca prima dell’inizio del modulo.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Bibliografia aggiuntiva da concordare con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Modulo n. 2, strettamente correlato al modulo n. 3. Da seguire dopo aver seguito ilmodulo n. 1. Sono previste visite a Musei e monumenti e la partecipazione agli scavi <strong>di</strong> Pyrgi e <strong>di</strong> Veio(Piano <strong>di</strong> Comunità).III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/06 (Etruscologia e antichità italiche)E-mail: giovanni.colonna@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, venerdì, ore 9-11, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong> Etruscologia eantichità italiche.Titolo del modulo: La città etrusca da Marzabotto alla romanizzazione (V-III secolo a.C.) (III modulo)Descrizione del modulo: Oggetto <strong>di</strong> esame saranno in particolare gli esempi <strong>di</strong> urbanistica regolare, isistemi <strong>di</strong> fortificazione, la grande architettura sacra e le necropoli monumentali, a cominciare da quelle afacciata rupestre.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, venerdì ore 11-13, Aula del Museo delle AntichitàEtrusche e Italiche.Inizio delle lezioni: 19 aprile 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: In generale G. COLONNA, Urbanistica earchitettura, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 461-526 (= G. COLONNA, Italiaante Romanum Imperium, II, 1, Roma-Pisa 2005, pp. 1033-1061); G. COLONNA, voce Etrusca Arte, inEnciclope<strong>di</strong>a dell’arte antica classica e orientale, II suppl., II, 1994, pp. 560-565 (= G. COLONNA, Italiaante Romanum Imperium, II, 1, Roma-Pisa 2005, pp. 1429-1438). Ulteriore bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata inbacheca prima dell’inizio del modulo.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Bibliografia aggiuntiva da concordare con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Modulo n. 3, strettamente correlato al modulo n. 2. Da seguire dopo aver seguito imoduli nn. 1 e 2, ad esso strettamente propedeutici. Sono previste visite a Musei e monumenti e lapartecipazione agli scavi <strong>di</strong> Pyrgi e <strong>di</strong> Veio (Piano <strong>di</strong> Comunità).ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICADocente: Dott. LUCIANA DRAGOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/06 (Etruscologia e antichità italiche)E-mail: dragoluciana@tiscalinet.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, ore 13-14, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong> Etruscologia e antichità italiche.80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!