10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECOLOGIA PREISTORICADocente: Dott. CRISTINA LEMORINISettore Scientifico Disciplinare: L-Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: Cristina.Lemorini@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, ore 10-12, Museo delle Origini.Titolo del modulo: Il rapporto tra Uomo e Ambiente nel Paleolitico Inferiore e Me<strong>di</strong>o attraverso lo stu<strong>di</strong>odegli utensili liticiDescrizione del modulo: Per mezzo della <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> alcuni casi stu<strong>di</strong>o verranno presentate in sintesile strategie <strong>di</strong> adattamento e sfruttamento del territorio attuate dai cacciatori-raccoglitori paleolitici,interpretate grazie alla lettura tipologica, tecnologica e funzionale dei manufatti litici.Il modulo prevede anche una serie <strong>di</strong> lezioni introduttive allo stu<strong>di</strong>o dell’industria litica e delleesercitazioni pratiche <strong>di</strong> analisi dei manufatti.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale; Attività formative. Per gli studenti del Vecchio or<strong>di</strong>namento è previstol’accorpamento con il modulo <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> del Paleolitico impartito dalla dott.ssa Daniela Zampetti (4CFU) e una integrazione bibliografica (4 CFU). Il programma così articolato potrà essere presentato daglistudenti <strong>di</strong> Vecchio or<strong>di</strong>namento per sostenere l’esame.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, ore 10-12, Museo delle Origini.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Verifica scritta durante il corso e prova finalescritta (per chi segue il modulo come corso <strong>di</strong> esame); verifica scritta durante il corso e prova finale orale(per chi segue il modulo come attività formativa).Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Da concordare con il docente all’inizio del modulo.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Modalità da concordare con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Attività collegate alla <strong>di</strong>sciplina: Attività formative e <strong>di</strong> laboratorio connesse con lostu<strong>di</strong>o dei manufatti in pietra (lezioni <strong>di</strong> restituzione grafica, analisi tecnologica e funzionale); attivitàformative e <strong>di</strong> laboratorio connesse con lo stu<strong>di</strong>o dei manufatti in materia dura animale (osso, cornoecc...). Telefono ufficio docente 0649913924.ECOLOGIA PREISTORICADocente: Prof. ALESSANDRA MANFREDINII MODULOSettore Scientifico Disciplinare: L-Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: alessandramanfre<strong>di</strong>ni@libero.itOrario e luogo del ricevimento: Giovedì, ore 11-13, Stu<strong>di</strong>o docente, via Palestro 63.Titolo del modulo: Introduzione all’Ecologia preistorica (I modulo)Descrizione del modulo: Il modulo, <strong>di</strong> carattere generale, consiste in una introduzione all’ecologiapreistorica e alle potenzialità delle <strong>di</strong>scipline naturalistiche applicate all’indagine archeologica.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale; Laboratori; Attività formative (queste ultime possono identificarsi negliscavi-scuola condotti annualmente e nelle esercitazioni pratiche svolte nel Museo delle Origini); Vecchioor<strong>di</strong>namento.Semestre: I (12 ottobre - 18 novembre)55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!