10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: C. AMPOLO, Il sistema della «polis». Elementicostitutivi e origine della città greca, in I Greci (a cura <strong>di</strong> S. SETTIS), 2*, Torino 1996, pp. 297-342(facoltativo); D. LOTZE, Il citta<strong>di</strong>no e la partecipazione al governo della polis, in I Greci (a cura <strong>di</strong> S.SETTIS), 2**, Torino 1997, pp. 369-401; E. GRECO, Definizione dello spazio urbano: architettura e spaziopubblico, in I Greci (a cura <strong>di</strong> S. SETTIS), 2**, Torino 1997, pp. 619-652; D. MUSTI, Demokratìa. Origini<strong>di</strong> un’idea, Bari, Laterza 1995 (o e<strong>di</strong>z. succ.), capp. I-II (pp. 3-102) e IV (pp. 139-173); S. PRICE, Lereligioni dei Greci, Bologna, Il Mulino, 2002.In<strong>di</strong>cazione per i non frequentanti: Concordare un programma con il docente almeno tre mesi primadella data d'esame.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Il modulo non richiede particolari conoscenze <strong>di</strong> lingua greca in quanto i testi sarannosempre forniti con traduzione, anche se si farà frequentemente riferimento ad espressioni del lessico greco“tecnico” connesso alle attività <strong>di</strong> governo. E’ comunque consigliabile, inoltre, se non si è sostenuto unesame <strong>di</strong> Storia greca, leggere i capitoli III e IV (<strong>di</strong> questo i primi 2 paragrafi) della Introduzione allastoria greca <strong>di</strong> D. MUSTI, Roma-Bari, 2003, prima <strong>di</strong> iniziare a frequentare il corso.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/02 (Storia greca)E-mail: paola.lombar<strong>di</strong>@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, ore 9-10, mercoledì, ore 10-12, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione Storiaed epigrafia Dip. <strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche Antichità, II piano Facoltà. Per brevidomande, anche al termine della lezione.Titolo del modulo: L’organizzazione del culto pubblico in Atene tra l'età classica e l'età ellenisticaDescrizione del modulo: Nel corso del modulo, <strong>di</strong> carattere seminariale, con l’attiva partecipazione deglistudenti, si prenderanno in esame documenti epigrafici e letterari che ci informano sulla organizzazione <strong>di</strong>gran<strong>di</strong> feste (Dionisie, Panathenèe, Eleusinie, Asclepièe) e culti pubblici che costituivano un elemento <strong>di</strong>forte aggregazione sociale e intorno ai quali erano scan<strong>di</strong>ti i momenti della vita pubblica ateniese, inparticolare nel corso <strong>di</strong> due secoli così significativi, in quanto segnano da una parte la piena attuazionedelle riforme democratiche e, dall’altra, con l’avvento dell’età ellenistica, il <strong>di</strong>fficile equilibrio tra libertàdella polis e rapporto con le monarchie ellenistiche.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, ore 15-17, Sez. Storia e epigrafia, II piano Facoltà, Aula XXII.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni ed esame orale finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Fonti (documenti epigrafici e testi letterari)analizzate a lezione. F. GRAF, Gli dèi greci e i loro santuari, in I Greci ( a cura <strong>di</strong> S. SETTIS), 2*, Torino1996, pp. 343-380; S. PRICE, Le religioni dei Greci (trad. ital. <strong>di</strong> Religions of the Ancient Greeks,Cambridge, 1999), Il Mulino, Bologna 2002: i primi 4 capitoli, pp. 7-139; C. CALAME, Feste, riti e formepoetiche, in I Greci (a cura <strong>di</strong> S. SETTIS), 2*, Torino 1996, pp. 471-496. Altra bibliografia verrà fornitadurante le lezioni.In<strong>di</strong>cazione per i non frequentanti: Concordare un programma che comporterà anche l’elaborazione <strong>di</strong>una tesina.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Il corso avrà carattere seminariale e sarà richiesta la partecipazione attiva deglistudenti nella presentazione e nella <strong>di</strong>scussione dei testi. Si richiede pertanto la capacità <strong>di</strong> comprenderetesti in greco. Gli studenti <strong>di</strong> vecchio or<strong>di</strong>namento seguiranno due dei tre moduli presentati nella Guida econcorderanno una lettura integrativa con il docente.166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!