10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/10 (Metodologie della ricerca archeologica)E-mail: clementina.panella@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, giovedì, ore 13-14, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>Archeologia</strong> grecae romana.Titolo del modulo: <strong>Archeologia</strong> urbana a Roma: storia, temi, concetti, e meto<strong>di</strong> (II modulo)Descrizione del modulo: L’archeologia urbana si è andata definendo come una ricerca archeologica globalein una città ancora esistente. Roma – sito pluristratificato per eccellenza – fornirà gli elementi su cuiverificare temi, meto<strong>di</strong>, concetti connessi a tale ambito <strong>di</strong>sciplinare. Nel contesto dell’area archeologicacentrale sarà preso in esame uno dei settori che non ha mai smesso <strong>di</strong> svolgere una funzione importantenei ventinove secoli <strong>di</strong> vita della città, quello della valle del Colosseo e delle sue a<strong>di</strong>acenze, analizzato nelsuo <strong>di</strong>venire urbanistico e storico e nel suo ricomporsi attraverso le indagini e gli stu<strong>di</strong> che lo hannointeressato dagli inizi del’Ottocento fino ad oggi.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento. Il modulo può essereseguito in qualsiasi anno del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (sia della Laurea triennale che Specialistica), purché dopo il IModulo propedeutico e dopo l’esercitazione <strong>di</strong> scavo. E’ valido come seconda parte dell’esame per glistudenti del Vecchio Or<strong>di</strong>namento (I o II annualità).Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, ore 11-13, Aula <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>.Inizio delle lezioni: Dopo il I modulo.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: M. JONSSON, La cura dei monumenti alleorigini. Restauro e scavo <strong>di</strong> monumenti antichi a Roma 1800-1830, Roma 1986, pp. 9-146, 161-165;AA.VV., Forma. La città antica e il suo avvenire, Roma 1985, pp. 54-68, 71-83, 91; D. MANACORDA, R.TAMASSIA, Il piccone del regime, Roma 1985, pp. 93-165, pp. 181-194; R. FRANCOVICH, D. MANACORDA(a cura <strong>di</strong>), Dizionario <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, Roma 2000 (le voci che interessano ilprogramma d’esame saranno in<strong>di</strong>cate nel corso delle lezioni).In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Verranno fornite <strong>di</strong>rettamente agli interessati letture sostitutive dellelezioni per la preparazione dell’esame.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Il modulo è destinato: 1. agli studenti del curriculum <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> della città e delterritorio come secondo modulo della materia 2. agli studenti del curriculum <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> classica oagli studenti che scelgano - all’interno degli altri Curricula archeologici - <strong>di</strong> seguire un secondo modulo<strong>di</strong> Metodologia e tecniche della ricerca archeologica, utilizzando i cre<strong>di</strong>ti liberi dello studente 3. aglistudenti della Laurea specialistica in <strong>Archeologia</strong>, purché abbiano già dato nel corso della Laureatriennale l’esame <strong>di</strong> Metodologia e tecniche della ricerca archeologica 4. agli studenti del Vecchioor<strong>di</strong>namento, in riferimento alla prima e alla seconda annualità.Vecchio or<strong>di</strong>namento: I annualità: I, II e III modulo; gli studenti devono inoltre seguire il modulo delladott. L. Anselmino sulla documentazione archeologica e partecipare ad una campagna <strong>di</strong> scavi <strong>di</strong> 6settimane. II annualità: II e III modulo, un’esercitazione scritta; gli studenti devono inoltre partecipare aduna campagna <strong>di</strong> scavi <strong>di</strong> 6 settimane. III annualità: II e III modulo ed un’esercitazione scritta; gli studentidevono inoltre partecipare ad una campagna <strong>di</strong> scavi <strong>di</strong> 6 settimane.Tesi <strong>di</strong> Laurea: La tesi viene assegnata agli studenti che abbiano seguito per la Laurea triennale tremoduli della <strong>di</strong>sciplina, per la Laurea specialistica almeno due moduli ed abbiano svolto un’esercitazionescritta. Gli studenti della Laurea specialistica sono tenuti a partecipare ad una campagna <strong>di</strong> scavi <strong>di</strong> 6settimane. Agli studenti del Vecchio or<strong>di</strong>namento si richiede <strong>di</strong> aver sostenuto la II annualità e <strong>di</strong> averpartecipato a due campagne <strong>di</strong> scavo <strong>di</strong> 6 settimane. Nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> devono essere previsti gliinsegnamenti <strong>di</strong> storia antica, <strong>di</strong> topografia, <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> archeologia classica.117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!