10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Modalità da concordare con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: La preparazione dell'esame avviene con l'apporto fondamentale <strong>di</strong> appunti presidurante le lezioni, con l'utilizzo circoscritto e mirato della bibliografia in<strong>di</strong>cata.ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICADocente: Prof. GILDA BARTOLONII MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L Ant/06 (Etruscologia e antichità italiche)E-mail: Gilda.Bartoloni@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, venerdì, ore 11-13, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong> Etruscologia eantichità italiche.Titolo del modulo: Lineamenti <strong>di</strong> storia etrusca: dal periodo villanoviano alla romanizzazione (I modulo)Descrizione del modulo: Il corso intende fornire un quadro sul succedersi degli avvenimenti checaratterizzarono la vita della popolazione più conosciuta dell'Italia preromana. La storia degli Etruschi èinnanzitutto la storia <strong>di</strong> città <strong>di</strong>verse, unite solo dalla lingua e dalla coscienza <strong>di</strong> una origine comune,secondo il modello greco. Ogni polis conduce una propria politica e conosce un proprio sviluppospecifico. Un particolare approfon<strong>di</strong>mento sarà de<strong>di</strong>cato alla lingua etrusca. Le lezioni saranno affiancateda visite ai musei romani.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: I anno Laurea Triennale, I modulo Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, giovedì, venerdì, ore 9-11, Odeion, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: 5 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: L'esame <strong>di</strong> profitto consisterà in una provaorale. Gli studenti alla prova finale dovranno <strong>di</strong>mostrare una conoscenza della materia acquisita attraversola bibliografia in<strong>di</strong>cata.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: M. PALLOTTINO, Etruscologia, Hoepli, Milano,1983 – parte I; G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura <strong>di</strong>), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Scheiwiller,Milano 1986 (M.CRISTOFANI e M. TORELLI); M. CRISTOFANI, Introduzione allo stu<strong>di</strong>o dell’Etrusco,Firenze 1991.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno presentare all'esame, oltrealla bibliografia in<strong>di</strong>cata, la lettura commentata <strong>di</strong> un testo, da concordare con il docente entro il mese <strong>di</strong><strong>di</strong>cembre, sull'argomento del modulo.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Gli studenti interessati potranno partecipare agli scavi archeologici dell'insegnamento<strong>di</strong> Etruscologia e archeologia italica II nel pianoro <strong>di</strong> Piazza d'Armi <strong>di</strong> Veio (mese <strong>di</strong> settembre).Vecchio or<strong>di</strong>namento: Gli studenti del Vecchio or<strong>di</strong>namento devono seguire tutti i tre moduli propostiper il Nuovo or<strong>di</strong>namento. I annualità: Gli studenti della prima annualità dovranno inoltre <strong>di</strong>mostrare laconoscenza dell’epigrafia etrusca con una tesina su materiali iscritti (dott. Alessandro Moran<strong>di</strong>).II annualità: Gli studenti della seconda annualità dovranno concordare con la docente la preparazione <strong>di</strong>un elaborato scritto. Le lezioni saranno affiancate da visite ai musei romani e alle aree archeologiche dellecittà dell'Etruria. Gli studenti interessati potranno partecipare agli scavi archeologici dell'insegnamento <strong>di</strong>Etruscologia e archeologia italica II nel pianoro <strong>di</strong> Piazza d'Armi <strong>di</strong> Veio (mese <strong>di</strong> settembre).Gli studenti non frequentanti dovranno presentare all'esame, oltre alla bibliografia in<strong>di</strong>cata, una tesina daconcordare con il docente, sull'argomento del modulo, entro il primo semestre. Il docente riceverà glistudenti interessati dopo le lezioni.Tesi <strong>di</strong> Laurea: Si richiede allo studente <strong>di</strong> avere effettuato i seguenti esami: <strong>Archeologia</strong> e storiadell’arte greca e romana; due annualità <strong>di</strong> Etruscologia e archeologia italica (o Etruscologia e archeologia76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!