10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Descrizione del modulo: Il corso è strutturato in modo da offrire agli studenti l’opportunità <strong>di</strong> applicarele conoscenze acquisite nel corso del triennio, lavorando nell’ambito <strong>di</strong> un effettivo progetto <strong>di</strong> ricercache, nel caso specifico, concernerà parte della Sabina avendo come obiettivo la ricostruzione dellatopografia antica, attraverso la realizzazione <strong>di</strong> cartografie archeologiche e banche dati correlate, tali dapoter essere impiegate anche a fini <strong>di</strong> tutela.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento (II annualità).Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, venerdì, ore 11-12, Aula XXII (Facoltà II piano).Considerato il carattere seminariale del corso saranno possibili variazioni d’orario in relazione sia alprogre<strong>di</strong>re della ricerca, sia alle necessità degli studenti.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale con <strong>di</strong>scussione dell’elaborato.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Testi <strong>di</strong> riferimento M.P. MUZZIOLI, CuresSabini (Forma Italiae), Roma 1980; M. STERNINI, La romanizzazione della Sabina Tiberina, Bari 2004(E<strong>di</strong>puglia); E. MIGLIARIO, Uomini, terre e strade, Bari 1995 (E<strong>di</strong>puglia).In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Modalità da concordare con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Gli studenti interessati a seguire il corso sono pregati <strong>di</strong> mettersi in contatto con la docente.Vecchio or<strong>di</strong>namento: Il modulo costituisce la prima parte del programma per la II annualità della<strong>di</strong>scipline Topografia antica/Topografia dell’Italia antica (pari a 12 CFU). La seconda parte delprogramma è costituita dal modulo “Topografia del mondo classico” (Dott. M. Andreussi); la terza partedal modulo Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali (Dott. A.M. Jaia).TOPOGRAFIA DI ROMA ANTICADocente: Dott. GIOVANNA MARIA FORNISigla del settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/09 (Topografia Antica)E-mail: giovanna.forni@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, ore 12-13, venerdì, ore 11-12, Biblioteca Sezione Topografia antica.Titolo del modulo: Roma antica: i servizi pubbliciDescrizione del modulo: Strabone (V,8):” i Romani si sono preoccupati soprattutto <strong>di</strong> ciò che i Grecitrascuravano:costruire strade, acquedotti e cloache” e non solo, anche fontane, terme, mercati…Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale (cre<strong>di</strong>ti a scelta come da prospetto in bacheca).Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Martedì, ore 11-12 , mercoledì, ore 15-16, venerdì, ore 10-11, Aula XXII , II piano.Inizio delle lezioni: Ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: F. CASTAGNOLI, Roma antica. Profilourbanistico, Jouvence, Roma 1987; E. LO CASCIO (a cura <strong>di</strong>), Roma imperiale, Roma 2000, pp. 82-102,137-172; Viae publicae romanae, Catalogo della mostra (aprile 1991), Roma 1991, pp.17-24, 36-44; J. P.ADAM, L'arte <strong>di</strong> costruire presso i romani, Milano 1984, pp.257-316; S. PANCIERA, Nettezza urbana aRoma. Organizzazione e responsabili, in Sordes urbis, Roma 2000, pp. 95-105. Consultazione <strong>di</strong> unaGuida archeologica <strong>di</strong> Roma antica. Altra bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata all’inizio del corso.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Devono concordare un programma con la docente all’inizio del corso.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Il modulo è parte costitutiva del corso per gli annualisti del vecchio or<strong>di</strong>namento; peril nuovo or<strong>di</strong>namento è a scelta a completamento dei moduli <strong>di</strong> Topografia antica (generale) e <strong>di</strong> Rilievo,e, sempre a scelta, per il III anno del curriculum “<strong>Archeologia</strong> della città e del territorio”.112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!