10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“rivoluzione neolitica”. Si esaminerà la ricca documentazione archeologica, in alcuni casi recentissima,sulle culture del Neolitico Preceramico <strong>di</strong> queste aree (X-VIII millennio a.C.), nelle sue principali fasi <strong>di</strong>sviluppo, e con uno sguardo anche agli esiti più maturi, cercando <strong>di</strong> cogliere sia la variabilità regionale siai numerosi parallelismi culturali. Si prenderanno in considerazione le manifestazioni innovative piùsignificative, dall’architettura domestica, a quella cultuale, dall’economia <strong>di</strong> sussistenza allo sviluppodell’artigianato e della produzione <strong>di</strong> oggetti a carattere artistico e simbolico/cultuale, alle relazioniesterne.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, venerdì, ore 12-14, Aula II piano Via Palestro, 63.Inizio delle lezioni: 29 marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale ed esercitazioni.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Ve<strong>di</strong> bacheca via Palestro 63, 2° piano.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Devono concordare un programma alternativo con la docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Via Palestro, 63.Tesi <strong>di</strong> laurea: Si richiede la conoscenza (per lettura testi) dell’inglese e possibilmente <strong>di</strong> un’altra linguastraniera tra le più <strong>di</strong>ffuse (francese o tedesco). Si richiede, inoltre, allo studente un curriculum adeguato agarantire una buona formazione <strong>di</strong> base nelle tematiche che affronta la <strong>di</strong>sciplina (che abbia seguito lematerie caratterizzanti degli in<strong>di</strong>rizzi Preistorico o Vicino-orientale).III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: marcella.frangipane@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre mercoledì, ore 15.30-17.30, II semestre lunedì, ore 15.30-17,mercoledì, ore 15.30-17.30, Stu<strong>di</strong>o docente, Via Palestro, 63, II piano, int. 5.Titolo del modulo: Processi <strong>di</strong> ‘urbanizzazione’ e rapporto tra centri “urbani” e territorio, nelle fasi <strong>di</strong>iniziale formazione dello Stato, in Mesopotamia e nelle aree “peri-mesopotamiche” (III modulo)Descrizione del modulo: : Il primo tema che sarà affrontato è quello, grandemente <strong>di</strong>battuto, del rapportotra formazione <strong>di</strong> veri e propri centri urbani e sviluppo <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> governo centrale in <strong>di</strong>versesituazioni ecologiche e geografiche. Si prenderanno in considerazione i concetti <strong>di</strong> “città”, “territorio <strong>di</strong>appartenenza”, “Stato”, rivisitati in relazione alle più recenti scoperte archeologiche, soprattutto relativeall’area settentrionale della Mesopotamia e alle regioni con essa collegate, confrontate con l’informazionetra<strong>di</strong>zionale proveniente dalle pianure alluvionali del Sud. Il secondo aspetto che verrà esaminato, sullabase delle evidenze archeologiche, è quello del rapporto istauratosi, nelle <strong>di</strong>verse regioni considerate, tra icentri emergenti, il loro territorio e le popolazioni gravitanti nelle aree circostanti. E’ previsto unseminario interattivo con gli studenti.Cre<strong>di</strong>ti: 4 o 8 (per la laurea specialistica, con ampliamento del lavoro <strong>di</strong> seminario).Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento. Il modulo è previstosoprattutto per la Laurea Specialistica e la Laurea <strong>di</strong> Vecchio Or<strong>di</strong>namento, ma può valere anche per laLaurea Triennale per studenti che abbiano già seguito il primo e/o il secondo modulo.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, venerdì, ore 12-14, Aula II piano Via Palestro, 63.Inizio delle lezioni: 8 maggio 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Valutazione lavoro <strong>di</strong> seminario ed esamifinali.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Ve<strong>di</strong> bacheca via Palestro 63, 2° piano.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Dovranno concordare un programma alternativo o integrativo con la docente.64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!