10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICADocente: Dott. LUCIA SAGUÌ SERAFINSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/10 (Metodologie della ricerca archeologica)E-mail: luciasagui@virgilio.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, ore 12-14, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>Archeologia</strong> greca eromana.Titolo del modulo: I meto<strong>di</strong> della ricerca archeologica: propedeutica all’archeologia sul campoDescrizione del modulo: Storia della ricerca archeologica, con particolare riguardo per le fasi più recenti,attraverso le quali si è giunti all’affermazione del metodo stratigrafico. Illustrazione degli aspetti teorici epratici dell’archeologia stratigrafica. Argomenti trattati: principi della stratificazione archeologica,registrazione dei dati, analisi e quantificazione dei reperti, interpretazione delle sequenze, e<strong>di</strong>zione deidati, archeologia urbana. Visita a due cantieri <strong>di</strong> scavo urbani.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento (in alternativa al I modulo <strong>di</strong>Metodologia e tecniche della ricerca archeologica della Prof. C. Panella).Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, martedì, ore 15-17, Aula <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> (lunedì), Odeion, Museodell’Arte Classica (martedì).Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Gli studenti sono tenuti ad effettuareun’esercitazione pratica <strong>di</strong> scavo presso uno dei cantieri in<strong>di</strong>cati dal docente, della durata <strong>di</strong> 4/6 settimane(dal lunedì al venerdì, orario: 8-16), equivalenti a 6/8 cre<strong>di</strong>ti. La prova orale non potrà essere sostenuta inassenza <strong>di</strong> questa esercitazione. E’ prevista una prova <strong>di</strong> verifica scritta alla fine del corso, che saràvalutata in sede <strong>di</strong> esame. Per l’esercitazione pratica <strong>di</strong> scavo gli studenti dei curricula preistorico,orientale, classico e me<strong>di</strong>evale dovranno utilizzare i cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> scavo previsti nelle “Attività formative –informatica, tirocinii, stages, ecc.”; per il curriculum <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> della città e del territorio gli studentipotranno utilizzare i cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> scavo previsti per la seconda annualità. Ciascun cre<strong>di</strong>to equivale a 25 orefrontali. Il modulo è obbligatorio anche per gli studenti della Laurea specialistica che non abbiano maisostenuto l’esame <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina e per gli studenti del Vecchio or<strong>di</strong>namento in riferimento alla primaannualità.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: E.C. HARRIS, Principi <strong>di</strong> stratigrafiaarcheologica, Roma 1983, La Nuova Italia Scientifica; A. CARANDINI, Storie dalla terra. Manuale <strong>di</strong>scavo archeologico, Torino 2000, Einau<strong>di</strong>; J.-P. ADAM, L’arte <strong>di</strong> costruire presso i Romani, Milano1988, Longanesi; C. RENFREW - P. BAHN, <strong>Archeologia</strong>. Teorie, meto<strong>di</strong>, pratica, Bologna 1995, Zanichelli,capitoli 4 (pp. 98-147) e 14 (pp. 473-495); R. FRANCOVICH - D. MANACORDA (a cura <strong>di</strong>), Dizionario <strong>di</strong>archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, Roma-Bari 2000, Laterza, voci: Ambientale, archeologia;Archeobotanica; Archeometria; Archeozoologia; Architettura, archeologia della; Ceramica; Contesto;Numismatica, archeologia e; Residuo; Urbana, archeologia.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Premesso che l’esercitazione <strong>di</strong> scavo è obbligatoria, gli studenti chenon possono frequentare concorderanno con il docente testi e letture necessari per sostenere l’esame.119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!