10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 13-15, Aula II , venerdì, ore 15-17, Aula I del Dip. <strong>di</strong>Storia dell’Arte.Inizio delle lezioni: Da definire (ve<strong>di</strong> bacheca Dip. Storia dell’Arte).Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: S. BORDINI, Storia del panorama. La visionetotale nella pittura del XIX secolo, Officina, Roma 1984. Ulteriori materiali saranno forniti durante losvolgimento del modulo.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Prendere accor<strong>di</strong> con il docente.STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEADocente: Prof. SIMONETTA LUXI MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Art/03 (Storia dell’arte contemporanea)E-mail: simonetta.lux@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, ore 12-13, stanza 13 Dip. Storia dell’Arte.Titolo del modulo: Concetti fondamentali dell’arte contemporanea nelle avanguar<strong>di</strong>e storiche(I modulo)Descrizione del modulo: E’ un modulo <strong>di</strong> base che, ripartendo dalle principali innovazioni artistiche chel’avanguar<strong>di</strong>a storica internazionale ha posto come premessa imprescin<strong>di</strong>bile dei successivi sviluppidell’arte contemporanea, si concentra su alcune figure e tematiche fondamentali <strong>di</strong> questo processo. Conparticolare riferimento a Futurismo e Cubismo, Metafisica, Astrazione e Costruttivismo, Dada eSurrealismo, sarà dato particolare rilievo agli artisti (Duchamp, Picasso, Man Ray, Kan<strong>di</strong>nsky, Klee,Malevic, etc.), alle teorie (Breton, Dalì, suprematismo, neoplasticismo, etc.), alle principali mostre chehanno restituito opere e linee <strong>di</strong> ricerca. Il modulo si pone alla base sia dello stu<strong>di</strong>o della storia dell’artedel 900 sia dell’acquisizione della metodologia critico-curatoriale. Attraverso l’analisi dei contesti, deitesti fondativi e dell’esperienza <strong>di</strong>retta delle opere d'arte (ove reperibili) si mirerà dunque ad in<strong>di</strong>viduaresia le principali metamorfosi delle tecniche artistiche e dei proce<strong>di</strong>menti creativi, sia i mutevoli concetti <strong>di</strong>museo, collezionismo e pratica curatoriale.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 15-17, Aula I, giovedì, ore 15-17, Aula II del Dip. <strong>di</strong> Storiadell’Arte.Inizio delle lezioni: Ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: G.C. ARGAN, L'arte italiana 1770-1970 (pagineselezionate in funzione del modulo); H. READ, La pittura moderna. Breve storia da Cézanne ai nostrigiorni, Skira-Rizzoli, Milano 2003 (soltanto i capitoli relativi al modulo); M. DE MICHELI, Leavanguar<strong>di</strong>e artistiche del 900, Feltrinelli; G. DI GIACOMO, Introduzione a Paul Klee, Laterza, Roma-Bari 2003; AA.VV, Introduzione all'arte contemporanea, Lithos, Roma 1999 (le parti relative alleavanguar<strong>di</strong>e storiche); S. LUX (a cura <strong>di</strong>), Selezione <strong>di</strong> manifesti e testi in <strong>di</strong>spensa.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Programma da concordare con la docente.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Art/03 (Storia dell’arte contemporanea)E-mail: simonetta.lux@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, ore 12-13, stanza 13 Dip. Storia dell’Arte.194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!