10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, ore 12-14, venerdì, ore 12-14, II piano Facoltà, Aula XXII.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: A. GIARDINA, L’Italia romana. Storie <strong>di</strong>un’identità incompiuta, Laterza, Roma-Bari, 2000, pp. 5-77, 117-130, 139-173, 193-224, 233-255, 265-306.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: I non frequentanti devono aggiungere alla bibliografia generale A.GIARDINA - A. VAUCHEZ (a cura <strong>di</strong>), Il mito <strong>di</strong> Roma, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 117-208; 212-293;297-302; S. MAZZARINO, La fine del mondo antico, Rizzoli, Milano 1988. I non frequentanti della laureaquadriennale non sono ammessi alla biennalizzazione.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Chi deve conseguire solo 4 CFU deve seguire obbligatoriamente il modulo I caratterioriginari della storia romana; chi intenda conseguire 8 CFU sommerà i moduli I caratteri originari dellastoria romana e La guerra giugurtina. Gli studenti della laurea quadriennale seguiranno tutti e tre imoduli.III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/03 (Storia romana)E-mail: marina.torelli@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre, mercoledì, ore 9.30-11.30, venerdì, ore 18-19.30, II semestre,mercoledì, ore 9.30-11.30, giovedì, ore 15-16.30, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione Storia ed epigrafia Dip.<strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche Antichità, II piano Facoltà.Titolo del modulo: L’età graccanaDescrizione del modulo: Il modulo si propone <strong>di</strong> analizzare le problematiche emerse nella societàromana, alla metà del II secolo a.C., in conseguenza delle profonde trasformazioni economico-socialideterminatesi a seguito dell’affermarsi <strong>di</strong> una politica imperialista. In particolare, saranno prese in esamele proposte <strong>di</strong> legge elaborate dal gruppo riformista durante i tribunati <strong>di</strong> Tiberio e Gaio Gracco e leconseguenti reazioni della nobilitas oligarchica conservatrice.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, ore 12-14, venerdì, ore 12-14, II piano Facoltà, Aula XXII.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Sarà segnalata durante il corso.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Il modulo comporta l’obbligo della frequenza per il nuovoor<strong>di</strong>namento.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Gli studenti del vecchio or<strong>di</strong>namento, che devono sommare i tre moduli, devono, perquesta parte, concordare il programma prima della fine del corso.177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!