10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHEOLOGIA DEL PALEOLITICODocente: Dott. DANIELA ZAMPETTISettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: daniela.zampetti@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, ore 14-15,30, Stu<strong>di</strong>o docente, Via Palestro 63, II piano, interno 5(vicino ascensore).Titolo del modulo: I primi europei: le più antiche forme <strong>di</strong> società multietnica nel passaggio tra uomo <strong>di</strong>Neandertal e uomo modernoDescrizione del modulo: Il modulo si compone <strong>di</strong> due parti. La prima parte è una introduzione allostu<strong>di</strong>o del Paleolitico e costituisce una parte propedeutica fissa: vengono tratteggiati i caratteri generalidel clima e del popolamento, delle culture e degli abitati nel territorio europeo. La seconda parte ha uncarattere tematico, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> nuclei tematici significativi. Uno <strong>di</strong> questi, la sostituzione <strong>di</strong>popolazioni <strong>di</strong> Neandertal con popolazioni <strong>di</strong> uomo moderno avvenuta a partire da circa 40.000 anni fa,rappresenta un passaggio cruciale, un cambiamento irreversibile che imprimerà una notevoleaccelerazione al ritmo della storia <strong>di</strong> queste popolazioni antiche. Per la prima volta, in maniera chiara,attorno a 40.000 anni fa, affiorano in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> una convivenza e <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> scambio tra popolazioni <strong>di</strong>versesotto molti punti <strong>di</strong> vista: biologico, anatomico e culturale. La reciproca influenza si concretizza in varimo<strong>di</strong> anche se sulla modalità e sui tempi <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>namica si è sviluppato un acceso <strong>di</strong>battito, chepoggia le sue argomentazioni <strong>di</strong> volta in volta sull’antropologia fisica o sulla genetica, sulla antropologiaculturale o sui dati archeologici.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica. Per gli studenti <strong>di</strong> Vecchio or<strong>di</strong>namento è previstol’accorpamento con il modulo sulla Tecnologia litica impartito dalla dott.ssa Cristina Lemorini (4 CFU)e una integrazione bibliografica (4 CFU). Il programma così articolato potrà essere presentato daglistudenti <strong>di</strong> Vecchio or<strong>di</strong>namento per sostenere l’esame.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, ore 13,30-15, giovedì, ore 13,30-15, via Palestro 63, II piano, int.3.Inizio delle lezioni: 7 marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale e valutazione dei risultatidell’esercitazione.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: C. BONSALL – CH. TOLAN-SMITH (eds.), TheHuman Use of Caves B.A.R. Int. Series 667, 1997; F. DJINDJIAN, J. KOSLOWKI, M. OTTE, Le Paléolithiquesupérieur en Europe, Armand Colin, Paris 1999; P.J. UCKO, ROSENFELD A., Arte Paleolitica, IlSaggiatore 1967. Tutti i testi sono reperibili nella biblioteca <strong>di</strong> Paletnologia a Via Palestro n.63, I piano.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Devono concordare un programma con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Per gli studenti, frequentanti, della Laurea specialistica sono previste variazioni delprogramma bibliografico, in funzione del percorso specifico. All’inizio delle lezioni verranno in<strong>di</strong>catealcune opzioni relative ai cre<strong>di</strong>ti per Altre Attività (stages <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> manufatti paleolitici,sperimentazioni mirate alla ricostruzione delle tecniche <strong>di</strong> fabbricazione dei manufatti, ricognizioni ecc.).ARTE PREISTORICADocente: Dott. MARINA LUPACCIOLUSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: marina.lupacciolu@tin.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Dopo le lezioni, Aula Via Palestro 63, II piano, o su appuntamento.52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!