10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

METROLOGIA ANTICADocente: Dott. ANNALISA POLOSASettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/04 (Numismatica)E-mail: apolosa@libero.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Su appuntamento da concordare per e-mail.Titolo del modulo: Sistemi monetari a Roma e in Italia meri<strong>di</strong>onale nel III sec. a.C.Descrizione del modulo: Stu<strong>di</strong>o del sistema monetario romano e dei sistemi monetari in uso nelleemissioni d'Italia meri<strong>di</strong>onale nel III secolo a.C.; rapporti fra i metalli monetari, riduzioni ponderali, aree<strong>di</strong> circolazione, repertori tipologici.Cre<strong>di</strong>ti: 2Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, giovedì e venerdì, ore 10-12, Aula <strong>di</strong> Olimpia, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Colloquio su nozioni generali <strong>di</strong> metrologia e sugliargomenti del modulo; eventualmente esercitazione scritta su un argomento da concordare con il docente.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: M.H. CRAWFORD, Coinage and Money underthe Roman Republic, London 1985.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Programma da concordare con il docente.NUMISMATICA ANTICADocente: Prof. NICOLA FRANCO PARISEI MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/04 (Numismatica)E-mail: num.sezarche@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, venerdì, ore 9-10, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> grecae romana.Titolo del modulo: Metallo e moneta fra Oriente e Occidente. L’Impero Me<strong>di</strong>terraneo: Roma in Grecia ein Asia minore (I modulo)Descrizione del modulo: I precedenti storici delle prime monetazioni in Asia Minore: il <strong>di</strong>battito fraimprestiti orientali e innovazioni greche.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, venerdì, ore 10-12, Auletta <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>.Inizio delle lezioni: 7 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: L. BREGLIA, Numismatica antica. Storia emetodologia, Milano 1964, parte 1 a ; M. CRAWFORD, La moneta in Grecia e in Roma, Roma-Bari 1981;Per una storia del denaro nel Vicino Oriente antico, Roma 2003.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: In aggiunta ai testi in<strong>di</strong>cati L. MILANO - N. PARISE (a cura <strong>di</strong>), Ilregolamento degli scambi nell’antichità, Roma-Bari 2003, pp. 3-171.69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!