10.07.2015 Views

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Speciale TuttoFood MilanoFocussalumi➥Segue da pag 108la Germania è stata l’unico mercatorilevante a <strong>mo</strong>strare un trendpos<strong>it</strong>ivo (+22,4 per cento). Hannochiuso ancora con una marcataflessione, invece, le spedizioniverso la Francia (-11 per cento) penalizzatedalla perdurante debolezzadella domanda dei prosciutti inosso e quelle verso l’Austria checon un -22,9 per cento sono tornatesotto i livelli dei primi nove mesidel 2010. Trend decrescente e inpeggioramento anche per le spedizioniverso il Belgio (-3,2 per cento)e il Regno Un<strong>it</strong>o (-2,9 per cento).Molto dinamica si è mantenuta ladomanda dei Paesi Terzi. Importanticonferme sono arrivate soprattuttodai mercati più “ricchi”e da quelli più “promettenti”. Otti<strong>mo</strong>,in particolare, il trend dellespedizioni verso gli Usa che hannomesso a segno un +20,2 per centoin quant<strong>it</strong>à raggiungendo quota3.508 tonnellate e un +28,2 percento in valore (44,1 milioni di euro).Brillante il risultato maturatoverso il Giappone (15,5 per centoper 1.000 tonnellate e +17,5per cento per 13,2 milioni di euro).Per Federalimentare lo scandalodella carne di cavalloqualificata come carne dimanzo è un evidente caso difrode in commercio, che perònon deve mettere in dubbiol'impegno e l'efficienzadel sistema di controllo europeoe <strong>it</strong>aliano per la sicurezzadei prodotti alimentari.Secondo il presidente di FederalimentareFilippo FerruaMagliani «casi come questofanno perdere di vista il fattoche il nostro sistema di controllodei prodotti alimentariè tra i più severi, efficienti esicuri al <strong>mo</strong>ndo. Il fatto cheil sistema riesca a far emergerei casi di frode, le sofisticazionie le contraffazioniMolto incoraggianti anche gli andamentidi Canada (+32,9 per cento),Hong Kong (+14,1 per cento) esoprattutto Brasile (+24,6 per cento)e Federazione Russa (+16,4per cento).Hanno chiuso, infine, il periodo ancoracon un segno meno la Svizzera(-1 per cento per 896 tonnellatema +3,5 per cento per 14,3 milionidi euro) e la Croazia (-6,6 percento per 1.457 tonnellate e -2,6per 7,3 milioni di euro).Gennaio/settembre 2012 discretoper le esportazioni di salami arrivatea 17.546 tonnellate (+3,4per cento) per 163,7 milioni di euro(+4 per cento). Un risultato che,nonostante l’ulteriore lieve flessioneregistrata nel 3° trimestre (-0,8per cento in quant<strong>it</strong>à ma +2,6 percento in valore), rafforza la presenzadei nostri prodotti sui principalimercati di riferimento soprattuttoextra UE.Si è confermato pos<strong>it</strong>ivo, nonostanteil calo del 3° trimestre, iltrend dell’export verso la UE, dovehanno evidenziato ancora un otti<strong>mo</strong>risultato le spedizioni verso ilRegno Un<strong>it</strong>o (+15,2 per cento perè proprio una testi<strong>mo</strong>nianzatangibile della sua efficienza.Il grande lavoro di <strong>mo</strong>n<strong>it</strong>oraggioe controllo svoltoda parte delle autor<strong>it</strong>à preposte(Asl, Nas, Ispettoratoper il Controllo della Qual<strong>it</strong>à,Ist<strong>it</strong>uto Superiore di San<strong>it</strong>à,ecc), integrato dal sistemadi autocontrollo dell’industriae degli altri operatoridella filiera, è la miglioregaranzia di sicurezza peril consumatore».Federalimentare sottolineache, in questo caso specifico,non esiste alcun tipo dirischio per la salute, anchese è in gioco il principio chedeve ad ogni costo esseregarant<strong>it</strong>a la corretta informazioneal consumatore. «Nonva trascurato, spiega Ferrua,il fatto che questo casosia emerso grazie all''industriaalimentare, che lo hadenunciato e reso pubblicovolontariamente, di<strong>mo</strong>strandogrande senso di responsabil<strong>it</strong>àe trasparenza versoil consumatore. Bisognaovviamente individuare i responsabilidi questa frode eperseguirli secondo le leggivigenti».Consapevole del suo ruolocentrale all’interno dellafiliera, l’industria alimentareimpegna ingenti risorseper garantire la sicurezzaalimentare e gli standarddi qual<strong>it</strong>à dei suoi prodotti:2.985 tonnellate e +1,6 per centoper 25,6 milioni di euro). Piùche discreta anche la performanceverso l’Austria (+11,3 per centoe +18,9 per cento), mentre sisono ridimensionati gli invii versola Francia (+1,5 per cento e +3,8per cento) e il Belgio (+4,1 per centoe +8,7 per cento). Chiusura negativa,ma in recupero, per la Germania(-6,5 per cento in quant<strong>it</strong>àe -1,5 per cento in valore).Molto soddisfacente la performanceverso i Paesi extra UE (+7,5 percento in quant<strong>it</strong>à per 2.607,9 tonnellatee +4,6 per cento in valoreper 33,2 milioni di euro), favor<strong>it</strong>adal discreto aumento della domandaSvizzera (+3,3 per cento) esostenuta dal brillante andamentodella Federazione Russa (+26,9per cento) e dall’aumento del Giappone(+1,2 per cento).Buona performance di <strong>mo</strong>rtadellae würstel. Nel complesso dei primi9 mesi del 2012 le spedizionidi questi prodotti hanno raggiuntoquota 23.590 tonnellate (+5,1 percento), per un valore di 79,8 milionidi euro (+4,4 per cento).Segue a pag 112Sicurezza alimentare: il sistema di controllo <strong>it</strong>aliano tra i più efficienti al <strong>mo</strong>ndoinvestimenti per oltre 2 miliardidi euro, 60.000 addettiimpegnati in attiv<strong>it</strong>à di analisie controllo qual<strong>it</strong>à e circa1 miliardo di analisi di autocontrollol’anno. A ciò siaggiungono gli investimentiin ricerca & sviluppo (R&D),sempre più importanti consideratoil ruolo che l’evoluzionetecnologica gioca infatto di sicurezza alimentare.Non meno importante èla collaborazione con le autor<strong>it</strong>àpubbliche competentiin materia di controllo, inparticolare il Ministero dellaSalute, ulteriore elemento adi<strong>mo</strong>strazione dell''impegnodel settore a favore di prodottisani e sicuri. n➥<strong>Foodmeat</strong> 110 maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!