10.07.2015 Views

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Speciale Iffa➥Segue da pag 134per lavare e disinfettare le maniin assenza di contatto, macchineper la pulizia di suole e stivali, vascheper la sterilizzazione di coltellicosì come erogatori di sapone,cestini per la carta e dispenserdi salviette.Le parti dei macchinari e degli impiantidi <strong>mo</strong>vimentazione e altricomponenti che vengono a contattocon i prodotti devono esserepul<strong>it</strong>i da residui e persino disinfettatia intervalli regolari. Moltospesso queste operazioni vengonoesegu<strong>it</strong>e ancora manualmentecon metodi non sempre affidabilie un conseguente elevato dispendiodi tempo e di costi. Perquesto <strong>mo</strong>tivo sempre più aziendepuntano sull’utiizzo di sistemiCip (cleaning-in-place) e Sip (sterilization-in-place)integrati e automatici.Come in tanti altri settorianche in questo campo si delineapertanto una tendenza a favoredelle procedure robotizzate.In ogni caso, con o senza l’ausiliodi robot, i sistemi di pulizia automatizzatipossono essere adeguatialle esigenze individuali, raggiungendocosì risultati ottimali esoprattutto facilmente riproducibili.I sistemi di dosaggio automaticiad alta precisione garantisconoal contempo un utilizzo efficientedei detergenti. In questo <strong>mo</strong>do siriduce l’impatto ambientale, si risparmianorisorse e si abbassanoi costi di approvvigionamento esmaltimento dei detergenti e delleacque di scarico.aperte in cui si possono depos<strong>it</strong>arefacilmente residui di prodottoche a loro volta favoriscono l’insorgeredi microbi. Per le stesseragioni non sono ammessi passidi filettatura, teste di v<strong>it</strong>i a esagonocavo o v<strong>it</strong>i Torx scoperti. Gli spigolie le giunzioni devono esserelisci, privi di fughe e ben smussati.Per ev<strong>it</strong>are che gli spruzzi di acquasi depos<strong>it</strong>ino sulle coperturedei macchinari o sui sensori posizionatinei locali in cui è previstol’uso di acqua e liquidi, questidovrebbero essere dotati di superficidi scolo con un’inclinazionedi almeno tre gradi. Pendenzeancora più accentuate favorisconouno scolo più rapido e sonoquindi preferibili. Inoltre le parti acontatto con i prodotti dovrebberopoter essere pul<strong>it</strong>e il più possibilesenza ricorrere all’ampliamentoe alla reintegrazione di sistemiCip o Sip.Investire nell’hygienic designripagaIn futuro gli impianti di lavorazionee di confezionamento di generialimentari che non sono costru<strong>it</strong>isecondo i principi dell’hygienic designnon avranno alcuna possibil<strong>it</strong>àdi resistere sul mercato. Troppoalti, infatti, sono i rischi e i costia cui le aziende dovrebbero farfronte in caso di perd<strong>it</strong>e di produzione,provvedimenti di r<strong>it</strong>iro dellamerce, azioni di regresso da partedei clienti o perd<strong>it</strong>a d’immagine.Investire nell’hygienic design èdunque il <strong>mo</strong>do migliore per tutelarsipreventivamente, oltre a essereuna soluzione proficua anchein termini economici e tecnico-produttivi.I macchinari e gli impiantiprogettati in linea con l’hygienicdesign non offrono superfici perl’accumulo di residui di prodottoo sporcizia, o per lo meno soloin misura minima. Di conseguenzasi riducono i tempi dedicati alleoperazioni di pulizia e quindi ilconsu<strong>mo</strong> di detergenti, acqua, vaporeed energia. Se applicato correttamente,l’hygienic design permettedi incrementare la produttiv<strong>it</strong>àdi macchinari e impianti. Questoaspetto riveste un ruolo semprepiù importante se si considerala crescente domanda di conveniencefood e di confezioni piccolee singole dovuta all’aumentodi nuclei familiari composti dauna o due persone. Per le aziendespecializzate nella lavorazione enel confezionamento di generi alimentari,questo cambiamento delladomanda si traduce in part<strong>it</strong>e diprodotti più piccole a fronte di unacrescente produttiv<strong>it</strong>à. Ne conseguonoun ricambio di prodotti edoperazioni di pulizia intermediepiù frequenti. Per riuscire a lavorarecomunque in <strong>mo</strong>do proficuo oc-Segue a pag 138➥Hygienic designLa pulizia e la pulibil<strong>it</strong>à dei macchinarie degli impianti utilizzatinel settore della lavorazione dellacarne sono strettamente legatealla progettazione dei componenti.Per questo <strong>mo</strong>tivo l’hygienic design(HD) segue principi costruttivisemplici. Fondamentale è innanz<strong>it</strong>uttoev<strong>it</strong>are spazi vuoti, sottosquadridi ogni genere e fughe<strong>Foodmeat</strong> 136 maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!