10.07.2015 Views

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pri<strong>mo</strong> pianoEttore Riello, presidente veronaFiere.stampa successiva all’inaugurazionedi Sol&Agrifood.Con una dote che «per l’Italia am<strong>mo</strong>ntaa 42 miliardi per il settennatodella Pac, che partirà dal 2015,serve maggiore flessibil<strong>it</strong>à. Se applicassi<strong>mo</strong>un Flat Rate mediato(aiuto forfettario, ndr) nell'arco di6-7 anni – ha specificato il presidentedella Comagri al Parlamentoeuropeo - significherebbe averespalmatura unica per tutte le impreseagricole di 250 euro per ettaro,con la conseguenza di avereun rischio di chiusura elevata». Perquesto la posizione del Parlamentoeuropeo e del Consiglio è quella diuna convergenza delle risorse neltempo, ma garantendo che nei setteanni della Pac non ci sia un tagliodi oltre il 30 per cento.Uno degli obiettivi da raggiungerecon i negoziati sarà un alleggerimentodel greening, con la conseguenzadi rendere meno pesantela burocrazia. «Il commissario all’Agricoltura,Dacian Ciolos – ha raccontatoDe Castro – pensava ad un<strong>mo</strong>dello di diversificazione produttivasopra i tre ettari, imponendo larotazione di tre colture, la <strong>mo</strong>nocolturasu un massi<strong>mo</strong> del 70 per centodella superficie, oltre alle focusarea ecologiche, nella misura del 7per cento, che è stata bocciata dalParlamento». Si cambia, dunque, ela superficie ecologica sarà pari al3 per cento per i primi due anni, poiil 5 per cento, prima di uno studiosull’impatto. «Non possia<strong>mo</strong> pensaredi ridurre la produzione in Europa,proprio mentre la popolazione<strong>mo</strong>ndiale è in cresc<strong>it</strong>a e diventasempre più importante aumentarele produzioni».Nov<strong>it</strong>à anche sul versante dell’olio(segmento dove l’Italia esportaa valore 1,8 miliardi di euro), doveil Parlamento europeo darà l’indicazionedi «introdurre un meccanis<strong>mo</strong>analogo alle op ortofrutticole, tesocioè a favorire l’aggregazione».Rimane aperta la posizione dell’agricoltoreattivo e la cosiddettablack list, l’elenco dei soggettiche non possono accedere aicontributi della Pac, dagli aeroportialle società im<strong>mo</strong>biliari. «La posizionedel Parlamento europeo èdi lasciare agli Stati comun<strong>it</strong>ari lalibertà di definire l’agricoltore attivo,ponendo come obbligatoriala definizione della black list», hadetto De Castro, intervenuto anchea PastaTrend Preview, anteprimadel salone internazionale dellapasta. «La filiera della pasta -ha evidenziato De Castro - portacon sé un valore intrinseco di tradizionee qual<strong>it</strong>à che si traduce inun successo quotidiano, amato intutto il <strong>mo</strong>ndo e capace di tenertesta alla crisi economica che hatoccato in questi ultimi anni inev<strong>it</strong>abilmenteanche il settore agroalimentare».QUINDIcI EccELLENZE DELMADE IN ITALy PREMIATE cON ILGOLOSARIO PRIZEAssegnati i premi alle aziendeespos<strong>it</strong>rici selezionate daigiornalisti enogastronomici PaoloMassobrio e Marco GattiVerona. Con la con proclamazionedei vinc<strong>it</strong>ori del Golosario Prize,ha chiuso con grande successoSol&Agrifood, la rassegna dell’agroalimentaredi qual<strong>it</strong>à made in Italy.<strong>Foodmeat</strong> 65 maggio 2013E proprio la qual<strong>it</strong>à e l’attenzioneall’origine e ai metodi di produzionesono alla base del giudizio delGolosario Prize, il riconoscimentoist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o in collaborazione con i cr<strong>it</strong>icienogastronomici Paolo Massobrioe Marco Gatti e assegnato daun’appos<strong>it</strong>a commissione che, rigorosamentein incogn<strong>it</strong>o, ha avutoil comp<strong>it</strong>o di assaggiare i prodottiin esposizione.«L’obiettivo di Sol&Agrifood – spiegaEttore Riello, presidente di Veronafiere– è quello di far emergerel’eccellenza della produzione agroalimentareper promuoverla verso ibuyer esteri. In questo contesto ancheil premio Golosario acquisisce,per le aziende vinc<strong>it</strong>rici, un valoreche va al di là del semplice riconoscimento».Paolo Massobrio, con una squadradi 10 giornalisti ha passato al setacciolo spazio food della manifestazioneper raccontare le nov<strong>it</strong>à:«Sono state tante anche quest’anno– ha dichiarato Massobrio fondatoredel <strong>mo</strong>vimento di consumatoriPapillon alla ceri<strong>mo</strong>nia di premiazione– segno che c’è una v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>ànon solo nel vino ma in tuttala filiera del gusto. Le birre, ma anchei vari prodotti sono sempre dipiù un’espressione delle ricchezzedei vari terr<strong>it</strong>ori <strong>it</strong>aliani. Ricchezzemai sondate prima d’ora, ma conun potenziale espressivo di grandeimpatto».I nomi dei vinc<strong>it</strong>ori del Golosario Prizeverranno inser<strong>it</strong>i nel best seller IlGolosario, che nelle sue 1.000 paginefotografa la qual<strong>it</strong>à dell’artigianatoalimentare <strong>it</strong>aliano diviso perregioni.Sette le categorie di quest’annodel Golosario Prize, questi i vinc<strong>it</strong>oridel settore salumi:Salumi e carni• Salumi Martina Franca srl di FrancescoCarriero - Martina Franca(TA) - Capocollo• Magrì Prosciutti - Ancona - Manzoverginen

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!