10.07.2015 Views

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pri<strong>mo</strong> pianoMercati agroalimentari,le tendenze del 2013di Pierfranco rioIsmea presenta unostudio sull’andamentodei mercati agricoli perl’anno 2013 – Cresconole esportazioni in Canada,Giappone e Usa.r<strong>Foodmeat</strong><strong>Foodmeat</strong><strong>Foodmeat</strong><strong>Foodmeat</strong>oma. A gennaio 2013, secondole stime preliminariIstat, è stata registrata una fortecresc<strong>it</strong>a delle esportazioni agroalimentariche, su base annua,hanno segnato un +20,8 per cento(+21,5 per cento per l’exportdi prodotti dell’industria alimentaree +17,9 per cento per quello diprodotti agricoli). In aumento anchele importazioni agroalimentari,pari al 9,4 per cento (+12,1 percento per i prodotti agricoli e +8,2per cento per quelli industriali).La performance dell’export agroalimentareè stata la migliore tratutti i settori. Complessivamente,le esportazioni <strong>it</strong>aliane sono aumentatedell’8,7 per cento, mentrele importazioni si sono ridottedell’1,8 per cento. Ancora unavolta si conferma il ruolo della domandaextra-UE, poiché le esportazioniextracomun<strong>it</strong>arie sono cresciutea gennaio del 17,6 per cento,a fronte del +2,6 per cento registratodalle esportazioni comun<strong>it</strong>arie.<strong>Foodmeat</strong> 52 maggio 2013I rIsultatI DEl 2012Nel 2012, l’export agroalimentare<strong>it</strong>aliano segna un nuovo recordcon intro<strong>it</strong>i di poco inferiori ai 32miliardi di euro, in aumento del5,4 per cento sul 2011. È quantoemerge dall’analisi Ismea sullabase dei dati Istat relativi al commercioestero. La cresc<strong>it</strong>a, seppurein rallentamento rispetto albiennio precedente, è più alta diquella registrata dall’intero export<strong>it</strong>aliano di beni, che a fine anno,non oltrepassa il +3,7 per centosul 2011.I maggiori ricavi sono stati sostenutiesclusivamente dai prodottialimentari (l’82 per cento dell’exportcomplessivo), che segnanoun +6,7 per cento annuo, mentrel’export dei prodotti agricoliè risultato pressoché stazionario(-0,2 per cento).Le importazioni agroalimentari,complice la debolezza della domandainterna, <strong>mo</strong>strano inveceuna chiara flessione (-2,4 per cento),registrata soprattutto tra i prodottiagricoli (-5,5 per cento) maanche tra i prodotti trasformati(-0,9 per cento), scendendo al disotto dei 40 miliardi di euro.Pertanto, il defic<strong>it</strong> della bilanciacommerciale agroalimentare, quasi8 miliardi di euro nel 2012, segnaun sensibile miglioramento(-25,4 per cento rispetto al 2011),grazie soprattutto alla consistenteriduzione del disavanzo provenientedall’interscambio dei prodottialimentari (-61,6 per cento).Oltre due terzi delle esportazioniinteressano i paesi dell’UnioneEuropea, per un valore di 21 miliardidi euro (+2,7 per cento sul2011), ma la domanda dei paesiextra-UE è cresciuta di più (+11,1Segue a pag 54➥

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!