10.07.2015 Views

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Speciale Iffastribuisce nel prodotto provocandouna perd<strong>it</strong>a di freschezza e difettidi qual<strong>it</strong>à. L’elevata umid<strong>it</strong>àrelativa dell’aria e l’acqua di condensazionefavoriscono la cresc<strong>it</strong>adi microorganismi (muffe, batterio liev<strong>it</strong>i). Un’umid<strong>it</strong>à dell’ariatroppo bassa non è ugualmenteauspicabile poiché i prodotti freschisi seccherebbero. All’Ist<strong>it</strong>utoFraunhofer per l’ingegneria deiprocessi e del packaging (IVV) èin corso un lavoro di progetto chesi pone esattamente questo ques<strong>it</strong>o:come può una confezionegarantire esattamente il “clima”adatto al suo contenuto, ovveroun’umid<strong>it</strong>à relativa nello spazio d<strong>it</strong>esta della confezione?L’Ist<strong>it</strong>uto Fraunhofer IVV sta lavorandoa diversi metodi per regolarel’umid<strong>it</strong>à relativa in una confezionein maniera mirata e per adeguarlaall’alimento contenuto. Laprocedura consiste nella regolazionedella permeabil<strong>it</strong>à al vaporeacqueo attraverso la selezionee l’alterazione di polimeri, la microperforazione/macroperforazionee l’inserimento di sostanze attivenella matrice polimerica. I risultatidi questo lavoro di ricercasaranno resi noti nel 2013.le iniziative per la sicurezzadei generi alimentari portano anuovi regolamentiLa battaglia contro la deperibil<strong>it</strong>àdei generi alimentari o la perd<strong>it</strong>adi qual<strong>it</strong>à nelle confezioni vienecondotta anche con altre procedure,come ad esempio l’high pressureprocessing (Hpp). Oltre a fondamentalisemplificazioni che riguardanouna gestione dei processiottimizzata dal punto di vistaigienico, i produttori di macchinariper il confezionamento hannorealizzato altre soluzioni che rendonoancora più sicura per l’utentela controllabil<strong>it</strong>à delle confezionisottovuoto, in at<strong>mo</strong>sfera protettivae skin. Un incremento dell’efficienzaper l’industria della lavorazionedella carne, dunque unariduzione degli scarti e dei resi,dovrebbe essere il risultato di tuttociò. Nuovi regolamenti evidenzianoche lungo tutte le catene diproduzione del valore occorre lavorareseriamente agli aspetti checoncernono l’igiene e la sicurezza.Poiché nel commercio al dettagliosi trasforma e si confezionasempre più carne fresca, conla formulazione di nuovi standard(p.es. International Featured StandardsIfs 6, valido dal 1.7.2012)si affermano in parte nuove regoledel gioco. Confrontando la versione6 dell’Ifs Food con quellaprecedente risulta evidente cheil commercio impone parametridi riferimento <strong>mo</strong>lto più severi inmateria di sicurezza alimentare.Non si tratta più solo della gestionedella qual<strong>it</strong>à da parte di aziendecertificate, ma si devono compiereanche numerosi sforzi miratiper documentare la sicurezza alimentare.Ogni cambiamento suun prodotto esistente o sulla suaconfezione deve essere valutato eattuato in conform<strong>it</strong>à alle normein vigore.Una panoramica completa dellenov<strong>it</strong>à e delle tendenze nel settoredel confezionamento sarà offertada Iffa. Per la prima volta iprincipali forn<strong>it</strong>ori di tecnologieper il confezionamento e sistemidi misurazione e pesatura così comealtre aziende leader del segmentodella lavorazione e del tagliodella carne saranno osp<strong>it</strong>atinel padiglione 11 del quartierefieristico di Francoforte. Le aziendedei settori macellazione, trinciaturae lavorazione saranno riun<strong>it</strong>ecome sempre nei padiglioni9.0 e 9.1, mentre nel padiglione8.0 troverà posto anche in questaedizione il settore espos<strong>it</strong>ivo dedicatoalla lavorazione della carne.Gli espos<strong>it</strong>ori del settore “vend<strong>it</strong>a– tutto per le macellerie” e leaziende di materiali per il confezionamentosaranno osp<strong>it</strong>ati per<strong>Foodmeat</strong> 149 maggio 2013la prima volta nel padiglione 4.1.Nel piano sottostante (4.0) varieaziende leader sul mercato presenterannoun’offerta internazionaledi prodotti per il segmento ingredienti,spezie e add<strong>it</strong>ivi.Iffa: tuttE lE NuovEtENdENzE dEl sEttorE dEglIINgrEdIENtI E dEglI addItIvIpEr prodottI a basE dIcarNEclean labeling, prodotticonvenience, snack e aumentodei prezzi delle materie prime: <strong>it</strong>emi d’attual<strong>it</strong>à del settoreL’industria della carne cresce intutto il <strong>mo</strong>ndo. Il consu<strong>mo</strong> <strong>mo</strong>ndialedi carne fresca è aumentatodi quasi il 3 per cento all’annonegli ultimi cinque anni e continueràcosì anche in futuro grazieal crescente sviluppo dei paesiemergenti fortemente popolatie alla maggiore importanza attribu<strong>it</strong>aalla carne nell’alimentazione.Poiché nei prodotti a base dicarne è sempre previsto l’uso dispezie e coadiuvanti tecnologici, ➥

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!