10.07.2015 Views

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pri<strong>mo</strong> piano➥Segue da pag 56te in misura più contenuta rispettoa quelle del totale delle merci.In pratica solo le esportazioni diprodotti lavorati hanno <strong>mo</strong>vimentatogli scambi agroalimentari conl’estero, mentre gli altri flussi sonorisultati in contrazione o, alpiù, stazionari. Tuttavia, l’exportdell’industria alimentare è cresciutomeno di quanto registratonel biennio precedente.Saldo normalizzato dell’interscambio commerciale agroalimentareVino e <strong>mo</strong>stiForaggereOrtaggi freschi e tgrasf.Altre bevandeFrutta fresca e trasf.Florovivais<strong>mo</strong>Cereali, riso e derivatiLatte e derivatiOli e grassiAnimali e carniColture industriali e deriv.Itico-100 -50gli scambi per paese diprovenienza e destinazioneL’aumento delle esportazioni invalore di prodotti agroalimentariverificatosi nel 2012 è dovuto prevalentementealla domanda deipaesi extra UE che, nonostantecost<strong>it</strong>uisca 1/3 del totale, ha registratoun aumento dell’11,1 percento contro solo il +2,7 per centodell’export comun<strong>it</strong>ario. In particolaretra i principali paesi clientisono aumentare le esportazionidirette in Giappone (+19,1 percento), in Canada (+10,2 per cento)e negli Stati Un<strong>it</strong>i (+9,6 percento) tra i paesi terzi, nel RegnoUn<strong>it</strong>o (+5,4 per cento) e in Francia(+4,9 per cento) tra i paesi UE. Inincremento, anche se a tassi piùcontenuti, risultano le esportazioniverso gli altri principali paesipartner, ad eccezione della Spagna(-7,5 per cento) e della Grecia(-5,5 per cento).Dal lato delle importazioni agroalimentariin valore, nel 2012 è stataregistrata una riduzione del 6,5per cento dei flussi provenienti daiPer settore e per area2012 AgroalimentareExtra UEpaesi terzi, che rappresentano il28,5 per cento del totale, mentre iflussi provenienti dai paesi comun<strong>it</strong>arisono diminu<strong>it</strong>i in misura piùcontenuta (-0,7 per cento). In par-Bilancia commerciale agroalimentare per settoreIn milioni di euroSettori 1 2012 Peso % Var. %12/11Export Import Saldo Export Import Export ImportTotale agroalimentare, di cui: 31.851 39.532 -7.681 100,0 100,0 5,4 -2,4- Vino e <strong>mo</strong>sti 4.691 305 4.385 14,7 0,8 6,5 2,5- Frutta fresca e trasformata 3.989 2.706 1.283 12,5 6,8 4,8 0,1- Ortaggi freschi e trasformati 3.099 1.983 1.117 9,7 5,0 3,3 -4,7- Cereali, riso e derivati 1.527 994 533 4,8 2,5 9,2 -0,9- Altre bevande 665 470 195 2,1 1,2 1,2 -5,8- Florovivais<strong>mo</strong> 4.629 4.038 591 14,5 10,2 3,1 -8,3- Oli e grassi 1.677 2.827 -1.151 5,3 7,2 3,0 -3,1- Latte e derivati 2.244 3.507 -1.263 7,0 8,9 5,1 -7,6- Colture industriali e derivati 497 3.879 -3.382 1,6 9,8 11,1 2,6- Animali e carni 2.620 6.345 -3.725 8,2 16,1 5,1 0,4- Ittico 521 4.294 -3.773 1,6 10,9 -9,3 -4,61I settori sono ordinati in base al saldo 2012.Fonte: elaborazione Ismea su dati IstatUEMondo-20 -15 -10 -5 00 50 100 2010 2011 2012Segue a pag 60➥<strong>Foodmeat</strong> 58 maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!