10.07.2015 Views

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

Scarica Foodmeat - Pool.mo.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pri<strong>mo</strong> piano➥Segue da pag 70La Commissione europeaha chiesto all’Autor<strong>it</strong>à europeaper la sicurezza alimentare(Efsa) e all’Agenzia europeaper i medicinali (Ema)di eseguire una valutazionecongiunta dei rischi per lasalute umana derivanti dallapresenza di residui del farmacoantinfiammatorio fenilbutazonenella carne dicavallo.La richiesta fa segu<strong>it</strong>o alla recenteindividuazione di prodottia base di carne bovinaadulterati con carne equinae al rinvenimento di fenilbutazone,noto anche come“Bute”, in un piccolo numerodi carcasse equine destinateGiampaolo Angelotti, presidente nazionaledi Fiesa-Confesercenti.il presidente Nazionale di FiesaGianpaolo Angelotti. «Non si trattadi allarme san<strong>it</strong>ario bensì di frodecommerciale. Confesercenti Nazionalesi è impegnata e si impegneràper fare chiarezza presidiandospazi informativi e anche televisivi.Questa giornata di Berga<strong>mo</strong> è unpunto di partenza, potrem<strong>mo</strong> rilanciarecon una Manifestazione Nazionalea Roma. Occorre intensificaregli sforzi nazionali e dialogarein <strong>mo</strong>do più efficace con la pol<strong>it</strong>ica.Quanto a Bruxelles, è ancoratroppo lontana dalle nostre esigenze.In questo senso occorre ribadireche l’UE dovrebbe stringeresulla circolazione infra-comun<strong>it</strong>ariacon passaporto unico europeo,sull’etichettatura e tracciabil<strong>it</strong>àtotale per tutte le specie animalidestinate al consu<strong>mo</strong> umano e,sul piano intero, bisogna passareall’anagrafe unica zootecnica. Suquest’ulti<strong>mo</strong> punto – ha detto Angelotti– nella passata legislaturaabbia<strong>mo</strong> favor<strong>it</strong>o la presentazionedi un interrogazione parlamentarescatur<strong>it</strong>a dal nostro Convegno aEurocarne, a Verona; ma il Ministrodella Salute non ha ancora risposto:Cosa aspetta? E perché nonlo fa? Sono interrogativi che proporre<strong>mo</strong>al nuovo Parlamento unavolta che si sarà insediato».Numerosi gli interventi dalla sala.Annamaria Zerbini, t<strong>it</strong>olare di unimpianto di macellazione a ReggioEmilia, tra i più grandi d’Europa, haspiegato: «Bisogna rivedere l’anagrafeequina. La Legge 504 sullamacellazione ha grosse lacunee bisogna intervenire a ogni livelloper migliorarla. E occorre contrastarela Proposta di Legge che vorrebbevietare la macellazione delcavallo in quanto animale da compagnia».Il macellaio Gaieda di Genovaha proposto di diffondere undocumento sintetico in cui vengonoelencati tutti i controlli e le analisieffettuati prima che la carne arrivisui banconi. «Ne guadagnerebbeil rapporto di fiducia con il consumatore»ha sottolineato.All’incontro ha partecipato ancheGiorgio Pellegrini, presidente di Federmacellai,a conferma dell’importanzadi lavorare senza divisionisu temi così delicati. «Sono preoccupatodal calo dei consumi edalla psicosi generale che si è scatenatasenza <strong>mo</strong>tivo. Dobbia<strong>mo</strong>poter lavorare sereni, il consumatoredeve fidarsi di noi».«Fondamentali le rassicurazioniforn<strong>it</strong>e da un veterinario dell’Aslorobica, che ha spiegato come cisi trovi alleati nella battaglia perla sicurezza alimentare. L’Asl – hasottolineato – ha il polso della s<strong>it</strong>uazionee può garantire sulla provenienzadel bestiame che arrivain Italia».Infine, la Regione ha promesso diseguire la vicenda e di favorire unCoordinamento Nazionale che permettadi far circolare le informazioni,a partire proprio da quanto si èdetto durante il convegno di Verdello.nLe agenzie dell’UE forniranno consulenza sui rischi del fenilbutazone nelle carni equinealla filiera alimentare.Le agenzie dell’UE fornirannoconsulenza scientificaentro il 15 aprile 2013, percontribuire a informare le decisionidella Commissioneeuropea in mer<strong>it</strong>o a questirecenti riscontri.Per eseguire la valutazionedel rischio congiunta, le dueagenzie si avvarranno di tuttele prove scientifiche a disposizionee prenderanno inconsiderazione i dati e risultatidei test sulla carne equinain corso negli Stati membri,non appena disponibili.In una dichiarazione congiuntal’Efsa e l’Ema renderannonoto il proprio pareresu qualsiasi rischio potenzialeper i consumatori derivantedalla presenza di residuidi fenilbutazone nellacarne equina. A tal riguardole agenzie prenderannoin considerazione sia il rischioassociato al consu<strong>mo</strong>della stessa carne equina siaquello derivante da altri prodottiadulterati con carneequina. Alle agenzie è statochiesto di raccomandare, sedel caso, la necess<strong>it</strong>à o menodi misure supplementaridi controllo per ridurre al mini<strong>mo</strong>qualsiasi rischio individuato.Il fenilbutazone è impiegatosporadicamente in medicinaumana per il trattamentodi patologie infiammatoriegravi per le quali nessun altrotrattamento è r<strong>it</strong>enuto idoneo.In medicina veterinariail suo impiego è consent<strong>it</strong>oin alcuni Stati membri comeanalgesico e antinfiammatorioin animali non destinati allaproduzione di alimenti (canie cavalli sportivi).L’uso del fenilbutazone nonè consent<strong>it</strong>o per il trattamentodi animali destinati alla filieraalimentare umana; pertantol’eventuale presenzadella sostanza negli alimentidi origine animale derivadall’uso illec<strong>it</strong>o di carcasse dicavalli trattati.n<strong>Foodmeat</strong> 72 maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!