13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100<strong>La</strong> guaina è quindi costituita fondamentalmente da lipidi ed è per questo facilmente riconoscibile inmicroscopia ottica perché i lipidi scompaiono e lasciano degli spazi vuoti attorno agli assoni.Quando i fasci di assoni sono molto lontani dai pirenofori dai quali si dipartono e si trovano intessuto connettivo abbiamo <strong>del</strong>le fibre nervose.IL SANGUE;Vetrini: 25 striscio/ 26 linfonodoIl sangue si può considerare un connettivo per la sua architettura.Ha funzioni di trasporto di cellule, metaboliti, prodotti di scarto ecc. e funzioni di regolazione discambi ionici.Il sangue è composto da una parte fluida e da una parte corpuscolare.<strong>La</strong> parte fluida;E’ chiamata plasma e la si può considerare una soluzione acquosa o colloidale perché in forma dimicelle sono presenti degli aggregati proteici quali alfa/ beta/ gamma globuline, albumina efibrinogeno.Il plasma si può separare in due componenti: coagulo e siero (con tutte le proteine escluse quelle dicoagulazione).<strong>La</strong> parte corpuscolare;E’ costituita da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.I globuli rossi sono cellule prive di nucleo ed altamente specializzate nella funzione di trasporto diossigeno grazie alla loro ricchezza di emoglobina. Hanno forma di disco biconcavo ed unadimensione media di 7 - 8 micron.Sono cellule molto sensibili alle variazioni di concentrazione <strong>del</strong>l’ambiente che le circonda.Le piastrine sono dei derivati cellulari ovvero dei frammenti di citoplasma di una particolare cellulachiamata megacariocita che si trova nel midollo osseo. Le piastrine intervengono nei processi dicoagulazione.I globuli bianchi si dividono in:- Granulociti: che presentano dei granuli (lisosomi)nel citoplasma- Linfociti: senza granuli- MonocitiI granulociti si classificano per la colorazione dei loro granuli in questo modo:- Neutrofili: i grani non si colorano in modo particolare in quanto rimangono grigiastri, hannonuclei polilobati.- Eusinofili: i loro granuli possiedono una particolare affinità per i coloranti acidi e per questo sipresentano rossicci (per l’eosina); sono presenti per lo 0,3 % <strong>del</strong> totale dei globulibianchi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!