13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58Il processo porta alla formazione di un uovo maturo soltanto nella pubertà quando, l’ipofisi(una ghiandola) emette degli ormoni: le gonadotropine. Le principali in questo caso sono:l’ormone stimolante il follicolo o FSH e l’ormone luteinizzante o LH.L’effetto combinato di questi due ormoni porta all’accrescimento <strong>del</strong>le cellule <strong>del</strong>la parete <strong>del</strong>follicolo antrale ed al loro differenziamento: lo strato a ridosso <strong>del</strong>l’oocita forma il cumulo ooforol’altro periferico tappezza le pareti <strong>del</strong>l’antro follicolare e crea lo strato <strong>del</strong>la granulosa.In questo stadio il follicolo è maturo (o follicolo di Graaf), l’oocita termina la prima divisionemeiotica, genera il primo globulo polare e si trasforma in oocita secondario.Infine per l’aumento <strong>del</strong>la pressione <strong>del</strong> liquido contenuto nella cavità antrale il follicolo si rompelasciando libero l’oocita, un certo numero di cellule che costituivano il follicolo resta però collegatoall’oocita attraverso un sottile prolungamento e costituisce la corona radiata.L’oocita di secondo ordine terminerà la sua seconda divisione meiotica solo se sarà fecondato da unospermatozoo.A partire dalla pubertà ogni ventotto giorni matura un follicolo e si libera un oocita, questo processoè chiamato ovulazione ed è strettamente controllato dal rilascio in circolo di ormoni <strong>del</strong>legonadotropine <strong>del</strong>l’ipofisi.L’azione più evidente esercitata dall’ormone LH è quella di separare le cellule follicolari dall’oocitascindendo le giunzioni comunicanti che le tenevano unite.Uno dei processi rimasti senza spiegazione è quello riguardante la selettività <strong>del</strong>le gonadotropine chefanno il modo che solo un follicolo alla volta possa giungere a maturazione.Gli oociti che maturano verso la fine <strong>del</strong> periodo fertile <strong>del</strong>la donna, ovvero poco prima <strong>del</strong>lamenopausa sono rimasti bloccati nella prima fase <strong>del</strong>la divisione meiotica per quaranta ocinquant’anni e questo spiega l’alta incidenza <strong>del</strong>le anomalie genetiche negli individui generati damadri in questa fase.Ad esempio la trisomia <strong>del</strong>la parte terminale <strong>del</strong> braccio lungo <strong>del</strong> cromosoma 21 che porta almongolismo è causata dalla non disgiunzione al momento <strong>del</strong>la meiosi ed incide per oltre l’1% nellemadri oltre i quarant’anni.Il ciclo mestruale;Subito dopo l’ovulazione le pareti <strong>del</strong> follicolo collassano e, per azione <strong>del</strong>l’LH, proliferanoriempiendo lo spazio che in precedenza era occupato dal liquido follicolare e dal cumulo ooforo.Questa struttura chiamata corpo luteo continua a sintetizzare - stimolata dall’LH - a produrreprogesterone; inoltre in questa fase il corpo luteo è stimolato anche da un altro ormone la prolattina.Il progesterone agisce sulle pareti <strong>del</strong>l’utero preparando le condizioni più favorevoli all’annidamento<strong>del</strong>l’uovo fecondato, se questo però non avviene entro circa un paio di settimane, il corpo luteodegenera trasformandosi in una cicatrice bianca non funzionale detta corpo albicante.Le variazioni periodiche <strong>del</strong>la secrezione ormonale provocano <strong>del</strong>le modificazioni istologichenell’utero note come ciclo mestruale.Ogni ciclo dura in media 28 giorni. Inizia con la fase mestruale che dura da tre a sei giorni e, nellaquale non essendoci stata fecondazione si ha il distacco e l’eliminazione di tutti gli strati <strong>del</strong>la pareteinterna <strong>del</strong>l’utero, con l’eccezione <strong>del</strong>lo strato basale.Nella fase proliferativa aumenta lo spessore <strong>del</strong>la parete uterina per effetto degli estrogeni e nellafase luteinica si verifica l’ovulazione e la comparsa <strong>del</strong> corpo luteo che può poi trasformarsi ingravidanza se vi è fecondazione oppure in caso contrario si giunge ad una nuova fase mestruale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!