13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

91Sulla superficie <strong>del</strong>le membrane di queste cellule sono presenti <strong>del</strong>le strutture non osservabili almicroscopio ottico, che favoriscono la coesione tra le cellule <strong>del</strong> tessuto.Le cellule che costituiscono il tessuto epiteliale poggiano su uno strato detto membrana basale chefornisce sostegno meccanico e trofico.<strong>La</strong> membrana basale fornisce cioè le sostanze nutritive che provengono dai tessuti connettivifunzionando quasi come un filtro.<strong>La</strong> forma <strong>del</strong>le cellule epiteliali deve naturalmente favorire l’adesione; per questo si hanno formepiatte (a mattonella), a forma di piccoli cubi o forme prismatiche.Le cellule si dispongono lungo strati successivi e paralleli per meglio compiere la loro funzione dirivestimento.Da queste caratteristiche: forma <strong>del</strong>le cellule e numero di strati, scaturiscono dei criteri diclassificazione dei tessuti epiteliali di rivestimento:- monostratificati: se lo strato di cellule è uno solo- pluristratificati: se lo strato è più di uno- piatti: se le cellule hanno forma piatta- cilindrici (o batiprismatici)- cubici- cheratinizzati: se è presente uno strato di cheratina- molli: se non vi è la cheratinaN.B.Per riconoscere la forma è più facile osservare la posizione e la forma <strong>del</strong> nucleo perché è spesso piùevidente e perché, le membrane anche se adiacenti non sono distinguibili al microscopio ottico.Un caso particolare è costituito da un tessuto che può sembrare stratificato ma non lo è; è dettopseudostratificato e, tutte le cellule che lo compongono, essendo di forma diversa, poggiano sullostrato basale.Epitelio di transizione;E’ un tessuto epiteliale costituito da cellula piuttosto tonde che tendono a scivolare le une sulle altre(ad es. il tessuto <strong>del</strong>la vescica che si deve dilatare). Il tessuto che si dilata può ad esempio passare da5-6 strati a 2.In questo particolare tipo di tessuto, lo strato basale è meno importante perché non vi sono fortilegami fra le cellule.In questo tessuto sono spesso presenti <strong>del</strong>le particolari cellule a forma di cupola che spesso sonobinucleate.EPITELIO DI SECREZIONE; Vetrini: 2-6-7-9-10Come secrezione si intende quel processo basato sull’elaborazione, l’immagazzinamento el’espulsione di sostanze varie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!