13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

76LA STRUTTURA DI CIGLIA, FLAGELLI E CENTRIOLI;Il centriolo;E’ costituito da una struttura di microfilamenti disposti in triplette attorno ad una cavità centrale.Le ciglia;Sono strutture che si possono associare alle membrane di alcune cellule epiteliali che devono entrarein contatto con liquidi oppure, possono essere associate a singole cellule poste in ambiente liquido.Nel primo caso le ciglia hanno la funzione di smuovere le sostanze poste in soluzione nel liquido,mentre nel secondo caso sono deputate al movimento <strong>del</strong>la cellula.Le ciglia sono strutture di dimensioni ridotte: diametro di 0,2 - 0,3 micron e lunghezzadi 2 - 10 micron e sono disposte in modo molto compatto sulla superficie <strong>del</strong>la membrana.Se osservati in sezione trasversale al microscopio elettronico le ciglia appaiono costituite da unastruttura composta da diversi microtubuli.<strong>La</strong> struttura <strong>del</strong>le ciglia;E’ necessario anzitutto distinguere una parte “libera” <strong>del</strong> ciglio composta da microtubuli ed una parte“infissa” detta corpuscolo basale con struttura simile a quello di un centriolo.Osservando la parte libera, essa è composta da 9 doppietti di filamenti di microtubuli che attornianoun doppietto centrale dando luogo alla cosiddetta struttura assonemiale.I 9 microtubuli periferici sono costituiti da due tipi di subfibre, la A e la B.<strong>La</strong> A è un microtubulo completo (13 protofilamenti) mentre la B non lo è (10 - 11 protofilamenti);per questo si completa sulla fibra A. I due microtubuli centrali sono invece completi.Il doppietto centrale è inoltre rivestito da una guaina fibrosa avvolta sui filamenti a spirale che, serveper conferire stabilità al sistema.All’interno <strong>del</strong>l’assonema le 9 coppie sono collegate tra loro da ponti di nexina (una proteina) cherisulta essere importante per il movimento <strong>del</strong> ciglio.Dalla subfibra A di ogni doppietto si diparte una struttura (raggio) diretto verso la coppia centraleche però termina prima di questa coppia con un ingrossamento (testa).Tali raggi servono per dare stabilità alla struttura assonemiale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!