13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78Il flagello al contrario dei cigli che sono in grado di muoversi su un solo piano, è in grado dicompiere movimenti ondulatori, oscillatori o elicoidali.PRINCIPALI DIVISIONI DEL REGNO VEGETALE;Procarioti ed eucarioti;I procarioti comprendono due gruppi di organismi particolarmente semplici: batteri ed algheazzurre.Gli eucarioti comprendono tutte gli altri esseri viventi.Batteri ed alghe azzurre sono di solito organismi unicellulari di dimensioni inferiori rispetto ad unacellula di un eucariote e di costituzione molto semplice.Piante a tallo, piante a cormo:Nelle piante a tallo tutte le funzioni vitali vengono svolte da cellule tutte uguali tra loro e chesvolgono tutte gli stessi compiti.Nelle piante a cormo invece vi è una notevole specializzazione dei tessuti e di ciascun organo; gliorgani fondamentali <strong>del</strong>le piante a cormo sono: radice, fusto e foglie.Una foglia è ad esempio formata da questi tessuti:1 ) Epidermide: che riveste esternamente la foglia e la protegge dal disseccamento2 ) Parenchima clorofilliano: che attua la fotosintesi3 ) Vasi legnosi: che fanno arrivare alla foglia acqua e sali minerali4 ) Libro: che trasporta dalla foglia alle altre parti <strong>del</strong>la pianta i prodotti <strong>del</strong>la foglia5 ) Tessuti meccanici: che contribuiscono a sostenere la foglia.Tutte le piante terrestri che superano qualche centimetro di altezza sono piante a cormo !!!Le piante a tallo: alghe e funghiL’alga è una pianta a tallo capace di fotosintesi; le alghe sono tutte piante che vivono in acqua od inambienti umidi. <strong>La</strong> struttura a tallo, la capacità di fotosintetizzare e la vita acquatica sono carattericomuni a tutte le alghe mentre, le altre caratteristiche sono molto variabili.Ad esempio esistono alghe di qualche micron di dimensione o di alcuni metri, inoltre può esserediverso il pigmento utilizzato per catturare la luce: alghe rosse, brune, verdi, dorate ...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!