13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62- Nella macropinocitosi che è visibile in microscopia luce, le goccioline hanno una diametro minimodi 0,2 micron e vengono inglobate con un processo simile alla fagocitosi sia pure in scala ridotta erichiede un grande consumo di energia.- Nella micro-pinocitosi che è evidenziabile solo in microscopia elettronica, le goccioline assorbitehanno un diametro medio di 65 nm. e penetrano all’interno <strong>del</strong>la cellula attraverso aperture tubolaridette caveole al cui termine nasce la vescicola pinocitotica che trasporta il liquido all’interno <strong>del</strong>lacellula.Molte <strong>del</strong>le attività di pinocitosi richiedono la presenza di recettori di membrana che riconoscano eselezionino il materiale da ingerire e per questo rientrano nei meccanismi di endocitosi mediata darecettori.L’endocitosi mediata da recettori;Nella pinocitosi le fossette dalle quali inizia l’assorbimento <strong>del</strong> materiale da inglobare nella cellulasono chiamate fossette rivestite (coated pits).Nei fibroblasti in coltura, fino al 2 % <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong>la membrana citoplasmatica è costituita daqueste fossette (dal lato rivolto verso il citoplasma) e, sono queste stesse strutture che, quando inizial’assorbimento <strong>del</strong>le particelle, vengono assorbite nel citoplasma creando le vescicole rivestite(coated vesicles).Il materiale eletterondenso che riveste le fossette e le vescicole è di natura proteica e la più comunetra le proteine che lo costituisce è la clatrina (PM = 180.000 dalton) insieme ad un polipeptideminore (PM = 35.000 dalton).<strong>La</strong> clatrina forma dei polimeri chiamati trisceli (triskelion) e ciascuno di questi polimeri contiene tremolecole di clatrina e tre molecole <strong>del</strong> polipeptide minore per un peso molecolare totale di 630.000dalton.In vitro (e probabilmente anche in vivo) i trisceli si assemblano a loro volta fra loro a formare <strong>del</strong>lestrutture “a paniere” con maglie pentagonali ed esagonali che obbligano la membrana plasmatica<strong>del</strong>le fossette a ripiegarsi verso il citoplasma formando le vescicole.<strong>La</strong> polimerizzazione <strong>del</strong>la clatrina ed i successivi fenomeni che ne conseguono sono innescati dalcontatto tra i recettori posti sulla membrana cellulare ed i rispettivi ligando; le vescicole rivestite diclatrina vagano nel citoplasma <strong>del</strong>la cellula che ha effettuato l’endocitosi fondendosi poi tra loro performare gli endosomi e perdendo il rivestimento di clatrina che può poi tornare in superficie peressere riutilizzata.L’endosoma in seguito acquista un aspetto piriforme (a forma di pera !!!) e prende il nome divescicola CURL (cioè compartimento dove avviene la dissociazione tra recettore e ligando).<strong>La</strong> porzione tubolare <strong>del</strong> CURL è ricca di recettori ormai liberi dei ligandi che si trovano dispersinella fase fluida nella porzione sferica <strong>del</strong> CURL; ad un certo punto la parte tubolare si stacca dalresto <strong>del</strong>la vescicola e ritorna in superficie riciclando così sia i recettori che una porzione dimembrana plasmatica.<strong>La</strong> porzione rotondeggiante <strong>del</strong>la vescicola CURL resta libera nel citoplasma, si fonde con unlisosoma primario ed origina un lisosoma secondario con la conseguente degradazione dei ligandi daparte degli enzimi lisosomiali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!