13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

61A questo punto, i microfilamenti che costituiscono la trama periferica sono una barriera che puòessere superata dalle vescicole solo grazie a variazioni <strong>del</strong>la concentrazione di ioni Ca o con altremodifiche innescate spesso da segnali di tipo ormonale.Giunte in superficie le vescicole di secrezione si fondono con la membrana citoplasmatica iniziando ilprocesso a partire dallo strato più esterno <strong>del</strong>le vescicole che si fonde con quello più interno <strong>del</strong>lamembrana plasmatica venendo a creare una provvisoria condizione pentalaminare al posto <strong>del</strong>latradizionale trilaminare.Attraverso tecniche di freeze-etching si è scoperto che nei punti di fusione tra le vescicole e lamembrana plasmatica vi è una riorganizzazione <strong>del</strong>le particelle di membrana che si dispongono aformare rosette.<strong>La</strong> fusione <strong>del</strong>le membrane <strong>del</strong>le vescicole con quella <strong>del</strong> citoplasma determina un aumento disuperficie di quest’ultima. <strong>La</strong> <strong>composizione</strong> proteica <strong>del</strong>le nuove aree è però diversa e si mantienetale inoltre, sembra che queste aree siano ben presto ricoperte sulla loro faccia interna da molecole diclatrina e diventino le fossette rivestite che hanno un ruolo fondamentale nei processi di endocitosicon recettori.<strong>La</strong> gemmazione;E’ un processo che prevede l’eliminazione di porzioni di citoplasma e la successiva risaldatura tra glistrati interni <strong>del</strong>la membrana.Al contrario <strong>del</strong> processo di esocitosi dove la superficie <strong>del</strong>la membrana aumenta, in questo casodiminuisce.I diversi tipi di endocitosi;Con il termine endocitosi si raggruppano tre tipi diversi di assunzione di materiale dall’esterno daparte di una cellula, e sono:- <strong>La</strong> fagocitosi- <strong>La</strong> pinocitosi- L’endocitosi mediata da recettori<strong>La</strong> fagocitosi;E’ stata studiata nelle amebe e nei macrofagi.<strong>La</strong> fagocitosi è innescata dal contatto fra i grandi aggregati macromolecolari ed i recettori dimembrana <strong>del</strong>la cellula che esercita la fagocitosi. I macrofagi in particolare riconoscono solo imicrorganismi già ricoperti da anticorpi.Delle osservazioni compiute con anticorpi marcati hanno permesso di stabilire che solo alcunidistretti <strong>del</strong>la membrana plasmatica che sono muniti dei recettori, sono in grado di fagocitare; irecettori possono però spostarsi sulla superficie <strong>del</strong>la membrana e all’occorrenza formare uncappuccio in grado di fagocitare particelle di grandi dimensioni.Una volta stabilito il contatto tra il recettore di membrana e la particella-ligando da digerire, lamembrana citoplasmatica inizia ampi movimenti avvolgenti che avvolgono il ligando, gradualmente ilcitoplasma <strong>del</strong> fagocita si introflette e la particella viene inglobata.Il destino <strong>del</strong> materiale fagocitato è quello di essere degradato dai lisosomi.Questo processo richiede un gran dispendio di energia ottenuta sotto forma di idrolisi di ATP.<strong>La</strong> pinocitosi;E’ l’assorbimento aspecifico di particelle diluite in un fluido e si distingue in macro-pinocitosi emicro-pinocitosi in base al diametro <strong>del</strong>le goccioline penetrate ed in base all’entità <strong>del</strong>lemodificazioni <strong>del</strong>la membrana cellulare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!