13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54<strong>La</strong> “trazione” inoltre non è esercitata in senso meccanico dai microtubuli <strong>del</strong>le fibre <strong>del</strong> fuso bensì èprovocata dalla continua depolimerizzazione che si verifica al centro <strong>del</strong>la fibra ed al successivorisaldarsi <strong>del</strong>la stessa.I due gruppi di cromosomi divisi vanno così allontanandosi talvolta assumendo la forma di unafigura detta di diaster perché sembra costituita da due aster.<strong>La</strong> telofase è lo stadio che conclude la divisione mitotica.I cromatidi che sono giunti ormai a metà strada tra i poli <strong>del</strong>la cellula e la piastra equatorialecominciano a despiralizzarsi; attorno a ciascuno dei due gruppi si va ricostruendo l’involucronucleare con l’uso dei resti <strong>del</strong> vecchio e di parti nuove sintetizzate.L’apparato mitotico si va depolimerizzando con l’esclusione dei centrioli, la membranacitoplasmatica si introflette fino a saldarsi provocando la divisione <strong>del</strong>la cellula in due cellule figlie dieguali dimensioni.Nelle cellule vegetali lungo la zona di frattura si accumulano <strong>del</strong>le vescicole provenienti dal Golgi checreano il fragmoblasto che costituisce il setto divisorio da cui nascerà la parete cellulare.LA DIVISIONE MEIOTICA (RIPRODUZIONE SESSUALE);Diploidia e riproduzione sessuale;<strong>La</strong> riproduzione sessuale prevede la fusione di due cellule in una con il conseguente rimescolamentodei rispettivi genomi. Le cellule figlie ereditano solo una <strong>del</strong>le coppie dei geni di ciascuno dei parenti,ne consegue che alcuni discendenti di parenti eterozigoti portatori di una mutazione letale ricevonocasualmente due copie <strong>del</strong> gene mutato; la morte di questi individui abbassa il numero dei geni mutatipresenti nella popolazione.Inoltre poiché l’assortimento dei geni è casuale si origineranno individui diversi dai loro progenitori.Il rimescolamento dei geni avviene in concomitanza con la fusione di due cellule aploidi in unadiploide. Le nuove cellule aploidi vengono generate periodicamente con un ciclo chiamato meiosiconsistente nella formazione di due cellule contenenti un solo corredo di geni originate da una cellulamadre con doppio corredo cromosomico.E’ la ricombinazione cromosomica che ha luogo durante la meiosi a fornire a ciascuna <strong>del</strong>le celluleaploidi un nuovo assortimento di geni che in parte derivano dal corredo di uno dei promotori aploidi<strong>del</strong>la precedente generazione ed in parte dall’altro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!