13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70Nelle sinapsi inibitorie il neurotrasmettitore si lega sempre a dei recettori presenti nella membranapostsinaptica ma il recettore in questo caso è un canale per il potassio ed il cloro. L’apertura <strong>del</strong>canale comporta perciò che gli ioni potassio possono uscire dalla cellula senza però far entrare sodio.In questo modo il potenziale sale ancor di più fino ad arrivare a - 90 mV anche se poi si assesta a -80 mV grazie all’uscita <strong>del</strong> cloro (negativo) ed inibisce la trasmissione.Struttura e proprietà <strong>del</strong>la permeasi a porta elettrica;Attraverso tecniche di cromatografia di affinità è stato possibile isolare i canali a porta elettrica <strong>del</strong>sodio e <strong>del</strong> calcio mentre, la struttura <strong>del</strong> canale potassio è stata dedotta dalla codificazione <strong>del</strong>relativo gene <strong>del</strong>la Drosophila.Il Canale <strong>del</strong> Na + è formato da una singola catena polipeptidica di 1800-2000 amminoacidi <strong>del</strong> pesomolecolare di 250-270.000 dalton.Contiene quattro “dominii” omologhi che si ripetono uniti da altrettanti segmenti non omologhi;ognuno dei quattro segmenti maggiori è formato da 300 amminoacidi e contiene sei eliche cheattraversano la membrana altrettante volte.Il Canale <strong>del</strong> Ca ++ ha una struttura analoga; la struttura è molto simile a quella <strong>del</strong> canale sodio conun 30 % di identità in posizioni definite.Il Canale <strong>del</strong> K + è formato da quattro catene polipeptidiche separate ed identiche fra loro.Ognuna è formata da 600 amminoacidi e presenta analogie strutturali ed omologie di sequenza conciascuno dei quattro dominii che formano i canali <strong>del</strong> sodio e <strong>del</strong> calcio.Anche le subunità di questo canale contengono le sei eliche transmembrana.Nel caso dei canali sodio e calcio si ritiene che l’apertura sia ottenuta dalla disposizione concentricanel piano dei quattro gruppi di sei eliche contenuti in una singola catena polipeptidica.Il canale potassio si crede sia creato invece dalla giustapposizione di quattro catene polipeptidicheidentiche.In tutti e tre i canali la porta elettrica che regola il transito degli ioni è costituita dalla quarta <strong>del</strong>le seieliche che attraversano la membrana citoplasmatica; in questa elica in ogni terza posizione è presenteun residuo di Lisina o di Arginina carico positivamente che sporge all’interno <strong>del</strong> canale, ilmovimento di questi residui carichi genera un cambiamento di forma <strong>del</strong>l’intera proteina che sitraduce nell’apertura <strong>del</strong> canale.Le analogie strutturali dei tre canali fanno si che li si possa ricondurre ad un unico gene evolutivo.I mediatori chimici;Le cellule nervose di natura diversa usano neurotrasmettitori differenti.Fino ad oggi i neuromediatori sicuramente identificati sono meno di una decina.Nei motoneuroni l’acetilcolina è il mediatore più noto ed è localizzato nei bottoni terminali cheinnescano la contrazione <strong>del</strong>la cellula muscolare striata.L’acetilcolina viene sintetizzata all’estremità <strong>del</strong>l’assone a partire da acido acetico p molecole dicolina per l’azione di un singolo enzima detto colino-acetil-transferasi.Questo enzima viene invece sintetizzato nel corpo cellulare e viene trasportato fino al bottoneterminale attraverso il flusso assonico.Una volta riversata nella camera sinaptica l’acetilcolina viene rapidamente distrutta dall’enzima

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!