13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

69Il meccanismo <strong>del</strong>la propagazione <strong>del</strong> potenziale d’azione è così schematizzabile: nel punto dove si èverificata l’iniziale inversione di polarità, un tratto di membrana citoplasmatica presenta un accumulodi cariche positive all’interno e di cariche negative all’esterno.Si crea quindi una differenza di potenziale tra questa zona <strong>del</strong>la membrana e quelle limitrofe dove lasituazione <strong>del</strong>le cariche è quella opposta; tra questi punti si generano <strong>del</strong>le correnti elettriche cheagiscono sui canali ionici a porta elettrica posti nelle zone vicine ricreando la situazione che si eraavuta all’atto <strong>del</strong> primo stimolo.L’impulso nervoso viaggia sempre in una sola direzione perché la membrana che è refrattaria per uncerto periodo di tempo a nuovi stimoli, non permette il processo inverso.<strong>La</strong> trasmissione <strong>chimica</strong> <strong>del</strong>l’impulso attraverso la sinapsi;Propagandosi come fino ad ora si è spiegato, l’impulso corre lungo l’assone fino a giungere aibottoni terminali caratterizzati da terminazioni globose a forma di clava.In questa zona le espansioni globose contengono numerose vescicole addossate alla membranapresinaptica, contenenti un mediatore chimico.<strong>La</strong> membrana presinaptica contiene un gran numero di canali selettivi per gli ioni calcio che incondizioni di riposo risultano chiusi dalle loro porte elettriche; la concentrazione degli ioni calcioanche in questa zona è molto bassa per effetto di una pompa <strong>del</strong> calcio metabolica che pompa gliioni all’esterno.L’arrivo di un potenziale d’azione agisce da stimolo e provoca l’apertura dei canali <strong>del</strong> calcio el’entrata <strong>del</strong>lo ione all’interno <strong>del</strong>la cellula spino da un gradiente chimico ed elettrico.Attraverso meccanismi ancora non completamente chiari lo ione calcio provoca la fusione <strong>del</strong>lamembrana <strong>del</strong>le vescicole con la membrana presinaptica e la conseguente apertura <strong>del</strong>le prime nellacamera sinaptica. Il mediatore chimico contenuto nelle vescicole si riversa così sulla superficieesterna <strong>del</strong>la membrana postsinaptica de neurone successivo.<strong>La</strong> vescicola vuota si richiude e viene respinta all’interno <strong>del</strong>la cellula per essere di nuovo riempita dimediatore chimico.Quando il potenziale d’azione <strong>del</strong>la membrana presinaptica si esaurisce, i canali <strong>del</strong> calcio sichiudono e lo ione viene rapidamente pompato fuori.Nella giunzione neuromuscolare (placca motrice) il canale permette il passaggio sia degli ioni sodioche degli ioni potassio, in questo modo due molecole di mediatore attivando un singolo canale, sonoin grado di permettere l’ingresso di 20.000 ioni sodio e l’uscita di altrettanti ioni potassio spostandoil potenziale <strong>del</strong>la membrana postsinaptica ad un valore medio tra quelli <strong>del</strong> sodio e <strong>del</strong>potassio pari a - 15 mV.Il mediatore chimico nella sinapsi neuro muscolare è l’acetilcolina e il suo recettore è una proteinaoligomerica formata da quattro subunità (alfa, beta, gamma e <strong>del</strong>ta) con pesi molecolari di 40.000,50.000, 60.000 e 65.000 dalton.Il recettore completo è formato da due subunità alfa e da una ciascuna <strong>del</strong>le altre unità; è di formaovoidale e misura 11 nm. di lunghezza e 8,5 nm. di diametro, al suo interno è presente un canale di0,8 nm. di diametro.All’apertura <strong>del</strong>le vescicole circa 10 4 molecole di acetilcolina vengono rilasciate nella camerasinaptica, l’80 % di queste molecole si lega ai recettori e provoca l’apertura dei canali.Le sinapsi eccitatorie tra neuroni funzionano nello stesso modo solo che vengono coinvolti anchealtri ioni come lo ione cloro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!