13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

53Mentre nel nucleo la cromatina si sta spiralizzando per dare i cromosomi, nel citoplasma sievidenziano i componenti <strong>del</strong>l’apparato mitotico.L’apparato mitotico è costituito, nelle cellule animali, da:- Centrioli: e dalle strutture ad essi circostanti (centrosoma, centrosfera, astrosfera).- Fuso mitotico: che è un complesso di microtubuli tesi tra i centrioli.Nelle cellule <strong>del</strong>le piante verdi mancano i centrioli ed è presente solo il fuso mitotico.L’apparato mitotico perdura per tutta la divisione cellulare ed il suo compito è quello di guidare icromosomi in modo ordinato e corretto in modo da fornire alle due cellule figlie lo stesso patrimoniogenetico <strong>del</strong>la cellula madre.Il centriolo: è un corpicciolo puntiforme e ben colorabile, per lo più è un corpicciolo duplice ed inquesto caso è detto diplosoma. Il centriolo si duplica durante la trascrizione <strong>del</strong>l’RNA (in G 1 ) quindi,all’inizio <strong>del</strong>la divisione la cellula si presenta con due centrioli (o due diplosomi) che gradualmente siallontanano fra loro.Attorno al centriolo è presente un’area più chiara di forma circolare detta centrosoma ed attorno adessa un’area più densa chiamata centrosfera.All’inizio <strong>del</strong>la mitosi dalle due centrosfere si vedono irradiare <strong>del</strong>le strutture fibrillari che prendono ilnome di astrosfere; tra le due centrosfere che si vanno separando tra loro si evidenziano <strong>del</strong>le fibreche costituiscono il fuso mitotico.Le modalità di formazione <strong>del</strong> fuso mitotico sono due: la prima è detta <strong>del</strong> fuso metafisico nel quale ilfuso si forma dopo che i due centrioli sono arrivati alle estremità <strong>del</strong> citoplasma; la seconda è detta<strong>del</strong> fuso centrale e in questo caso le fibra <strong>del</strong> fuso si formano fin da quando i centrioli cominciano adallontanarsi.Il fuso fino ad ora descritto è detto fuso citoplasmatico o mantellare. In realtà quest ricopre unsecondo fuso che si forma solo quando la membrana nucleare è scomparsa che prende il nome difuso centrale o cromosomico perché sulle sue fibre si legano i centromeri dei cromosomi.Stadi e significato <strong>del</strong>la mitosi;Nella profase il nucleo spiralizza la cromatina a dare i cromosomi.Verso la fine <strong>del</strong>la profase quando i cromosomi sono praticamente già spiralizzati, i nucleoli sidisintegrano, spargono il loro contenuto granulare e condensano la parte fibrillare; infine si disgregaanche la membrana nucleare.<strong>La</strong> prometafase è quel breve periodo che intercorre tra la scomparsa <strong>del</strong>l’involucro nucleare (cheindica la fine <strong>del</strong>la profase) e la messa in piastra equatoriale dei cromosomi (stadio di metafase).Nella metafase i cromosomi che sono legati alle fibre <strong>del</strong> fuso mitotico si trovano dislocati sul pianoequatoriale (ortogonale rispetto all’asse <strong>del</strong> fuso) a costituire una figura detta di aster o di piastraequatoriale.A questo punto si nota che il centromero dei cromosomi è fratturato longitudinalmente in due particiascuna <strong>del</strong>le quali contiene un cinetocoro di un cromatide.Segue l’anafase nella quale i cinetocori dei cromatidi vengono “tirati” verso i poli opposti <strong>del</strong>lacellula dalle fibre cromosomiche <strong>del</strong> fuso suddividendo il materiale genetico in due gruppi fra lorouguali che si allontanano reciprocamente lasciando libera la piastra equatoriale.Non è chiaro se sono le fibre <strong>del</strong> fuso a “tirare” i cromatidi o se sono questi ultimi a spostarsi lungo ilfuso anche se la prima sembra l’ipotesi più probabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!