13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

93Sono tessuti molto vascolarizzati ed hanno ampi spazi occupati da sostanza extracellulare conall’interno le cellule sparse.Oltre alla funzione trofica (di nutrimento) svolgono anche un’importante funzione di difesaconsistente nella fagocitosi di detriti cellulari e nella produzione di anticorpi.I tessuti connettivi svolgono naturalmente anche una funzione di sostegno meccanico.<strong>La</strong> sostanza extracellulare che per la maggior parte costituisce questi tessuti, è costituita da una partedetta amorfa composta prevalentemente da acqua che è considerabile come una soluzione colloidalecon in soluzione aggregati proteici e, dalle fibre.Le fibre si dividono in:- Collagene: sono piuttosto grandi (diametro di 1 - 2 micron) e, non è possibile colorarleper l’osservazione al microscopio.- Fibre reticolari: sono molto piccole ma possono essere evidenziate con particolari colorazioni- Fibre elastiche: costituite dall’elastina (una proteina), sono facilmente estensibiliAll’interno <strong>del</strong>le fibre sono poste le cellule che caratterizzano il tessuto connettivo:- Il fibroblasta (o fibrocita): si trova in ogni connettivo, sintetizza il tropocollagene; ha formastellata con dei prolungamenti orientati come le fibre ed ha un nucleomolto assottigliato.- Il cromatoforo: è in grado di accumulare particolari colorazioni.- Il macrofago: non è presente in tutti i connettivi, ha un ampio citoplasma riempito di granuli chesono poi lisosomi, questo fa si che il macrofago sia in grado di inglobare materiale edigerirlo.- Il granulocita: non è propriamente <strong>del</strong> connettivo in quanto proviene dal sangue, è in grado difagocitare ed interviene in caso di infezioni.- Il mastocita: non è evidente all’osservazione ma contiene granuli di eparina che sono facilmentecolorabili, l’eparina e l’istamina che libera il mastocita hanno funzioni coagulanti.Classificazione dei connettivi:<strong>La</strong> classificazione è possibile farla sulla base <strong>del</strong> tipo di fibre presenti nel tessuto, sul tipo di cellule e,di conseguenza sul tipo di funzioni svolte.- Connettivi propriamente detti: si dividono in quelli con forma propria e quelli senza formapropria.- Connettivi di sostegno.I connettivi con forma propria e senza sono così suddivisi:- Connettivi senza forma propria: si dividono in lasso e reticolare.- Connettivi con forma propria: si dividono in denso (o compatto) ed elastico.Questi ultimi connettivi hanno queste funzioni:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!